
San Felice : Brunello di Montalcino Campogiovanni 2016
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
L'espressione fruttata e la morbidezza di un vino rosso Brunello di Montalcino di San Felice
La proprietà
San Felice è una tenuta in Toscana guidata dalla costante evoluzione del suo know-how. Questa tenuta è riuscita per decenni a mettere in evidenza il suo terroir attraverso la tipicità dei suoi vini.
Il vigneto
Il Brunello Montalcino Campogiovanni 2016 proviene dal vigneto di 65 ettari di Campogiovanni. Situate sulle pendici sud-orientali di Montalcino, queste viti a cordone speronato sono coltivate all'interno della denominazione Brunello di Montalcino DOC. I suoli sono sabbiosi-limosi alternati ad argilla e poggiano su marne calcaree.
L'annata
Nonostante le precipitazioni, le condizioni particolarmente miti durante l'inverno hanno favorito una fioritura precoce di circa 10 giorni. Il periodo estivo è stato caratterizzato da temperature superiori alla media stagionale, compensate da periodi di pioggia, che hanno evitato qualsiasi rischio di stress idrico e hanno permesso alle uve di maturare gradualmente.
Vinificazione e invecchiamento
Dopo una macerazione di 20 giorni, i mosti subiscono la fermentazione malolattica in serbatoi di acciaio inossidabile. Il vino viene poi invecchiato per 36 mesi in botti di rovere della foresta di Slavonia. Dopo l'imbottigliamento, il vino viene invecchiato per altri 12 mesi prima della commercializzazione.
Assemblaggio
Il Brunello di Montalcino DOCG Campogiovanni 2016 di San Felice è un 100% sangiovese, il vitigno emblematico della Toscana e della denominazione Brunello di Montalcino DOCG.
Degustazione
Vista
Il colore è un bel rosso rubino profondo.
Olfatto
Il naso combina fragranze fruttate (frutti di bosco maturi, marmellata di more) con note di foglia di tabacco e cuoio conciato.
Gusto
Ampia e cremosa, la bocca affascina per la sua ricchezza, la sua persistenza e la sua intensa espressione fruttata.
Servizio
Per una degustazione ottimale, servire ad una temperatura di 18°C.
Abbinamento cibo e vino
Questo vino rosso italiano è un accompagnamento ideale per le carni (selvaggina, cinghiale) o i formaggi come il pecorino stagionato.
