
Castello Banfi : Vigna Marrucheto 2016
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
La ricchezza e l'espressione fruttata di un grande vino rosso toscano
La proprietà
Vigneto di famiglia, Castello Banfi è diventato negli anni un riferimento tra i vini toscani. Rinomata per i suoi grandi vini italiani, la famiglia Banfi presta un'attenzione rigorosa ai suoi vigneti, come dimostra la ricerca condotta dal 1982 sulla clonazione del vitigno Sangiovese per produrre eccezionali vini Brunello di Montalcino.
Il vino
Il 2016 è la prima annata di questa Vigna Marrucheto di Castello Banfi, ottenuta da tre parcelle del vigneto Marrucheto. Questo terroir di 10 ettari, piantato nel 2009, si basa su terreni composti principalmente da sabbia, depositi marini e ciottoli rotondi.
L'annata
Anche se l'inverno mite con precipitazioni regolari ha permesso un germogliamento precoce, lo sviluppo delle viti è stato rallentato in primavera a causa dell'alta umidità e del calo della temperatura. Il periodo estivo, caratterizzato da scarse precipitazioni e alte temperature, ha favorito una buona maturazione delle uve. Anche se alcune piogge durante il mese di settembre hanno fatto temere un calo della produzione, le buone condizioni climatiche, l'intervento delle squadre dell'azienda e la cernita effettuata durante la vendemmia hanno permesso di raccogliere le uve a piena maturazione.
Vinificazione e invecchiamento
Vinificazione in tini di acciaio inox e botti di rovere francese. Il vino è invecchiato per 30 mesi in botti di rovere francese da 60 e 90 hl.
Assemblaggio
Questo Vigna Marrucheto 2016 di Castello Banfi è un 100% Sangiovese.
Degustazione
Vista
Il colore è un rosso rubino intenso.
Olfatto
Elegante e raffinato, il naso esala una delicata complessità di fragranze fruttate di prugne rosse e pesche bianche.
Gusto
Vivace e vivace, il palato affascina con la sua bella acidità e i tannini fini che si estendono fino a un finale equilibrato e persistente.
Servizio
Per una degustazione ottimale, servire tra 16 e 18°C.
