
Castello di Ama : Haiku 2018
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Un vino rosso toscano ricco di eleganza e freschezza
La proprietà
Situata nel cuore della maestosa campagna toscana, la tenuta Castello di Ama prende il nome dal piccolo borgo di "Ama", situato ad un'altitudine di 500 metri.
Fondata nel 1970 da un gruppo di famiglie con l'ambizione di produrre un Chianti Classico ritenuto uno dei migliori vini d'Italia e del mondo, il Castello di Ama è una delle principali tracce del patrimonio storico di questo borgo, le cui attività agricole e vitivinicole sono rinomate da oltre cinque secoli. La tenuta Castello di Ama ha vinto numerosi premi per la qualità dei suoi vini ed è oggi gestita da Lorenza Sebasti e Marco Pallanti, l'enologo toscano eletto "Enologo dell'anno" nel 2003 dalla prestigiosa rivista italiana Gambero Rosso.
Il vigneto
L'Haiku 2018 del Castello di Ama è un vino toscano proveniente dal vigneto Montebuoni, con una superficie totale di 2 ettari. Il terreno, ricco di argilla e calcare, gode di un'esposizione a nord-ovest/sud-est, fornendo le condizioni ideali per la maturazione degli acini.
Il vino
Questo vino IGT Toscana è stato prodotto per la prima volta nell'annata 2009. Il suo nome nasce da una breve poesia giapponese, composta da tre versi.
Vinificazione e invecchiamento
Raccolte a mano, le varietà di uva sono vinificate separatamente con lieviti indigeni. La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 23 giorni per il sangiovese e il cabernet franc e per 26 giorni per il merlot. Dopo la fermentazione malolattica in vasche d'acciaio, i succhi sono stati assemblati e poi maturati in botti di rovere (24% nuove).
Assemblaggio
Sangiovese 50%
Cabernet franc 25%
Merlot 25%
Caratteristiche e consigli di degustazione del Haiku 2018 di Castello di Ama
Degustazione
Colore
Il vino sfoggia un colore porpora intenso dai riflessi color rubino.
Olfatto
Il naso rivela un bouquet fruttato, con aromi di lampone e ribes nero. Il tutto è supportato da note speziate di pepe, erbe selvatiche e tabacco.
Gusto
Al palato è diretto, con un'eleganza e una freschezza sorprendenti, che portano a un finale setoso.
Servizio
Per una degustazione ottimale, questo vino italiano va servito tra i 16 e i 18°C.
