Scopri il Programma Fedeltà Gratuito al 100% | Scoprire
TrustMark
4.61/5
Stella gialla
Parker88/100
unchecked wish list
Castello di Ama : Il Chiuso Pinot Nero 2011

Castello di Ama : Il Chiuso Pinot Nero 2011

- - Rosso - Dettagli
out of stock
Non disponibile

Ti interessa quando tornerà disponibile?

  • Delivery
    Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
    Icona freccia destra
  • Provenienza garantita
    Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
    Icona freccia destra

Recensioni e valutazioni

Valutazione
Commento di Robert Parker
ParkerParker88/100

Descrizione

L'equilibrio e la complessità aromatica di un vino rosso toscano

La proprietà

Situata nel cuore della maestosa campagna toscana, la tenuta Castello di Ama deve il suo nome al piccolo borgo di "Ama", adagiato a 500 metri di altitudine.

Fondata nel 1970 da un gruppo di famiglie con l'ambizione di produrre un Chianti Classico riconosciuto come uno dei migliori vini d'Italia e del mondo, il Castello di Ama è una delle principali testimonianze del patrimonio storico di questo borgo, le cui attività agricole e vinicole erano rinomate da oltre cinque secoli. La tenuta Castello di Ama ha vinto numerosi premi per la qualità dei suoi vini ed è oggi gestita da Lorenza Sebasti e Marco Pallanti, l'enologo toscano eletto "winemaker dell'anno" nel 2003 dalla prestigiosa rivista italiana Gambero Rosso.

Il vigneto

Il Chiuso Pinot Nero 2011 del Castello di Ama è un vino toscano proveniente da un vigneto situato tra i 460 e i 501 metri sul livello del mare. Il terroir, esposto a nord-ovest/sud-est, si sviluppa su terreni composti da argilla e calcare. La combinazione di altitudine e suolo crea un microclima che offre le condizioni ideali per la coltivazione del pinot nero.

L'annata

L'anno è iniziato in modo freddo e tempestoso. Solo a fine marzo le temperature hanno cominciato a salire, portando finalmente giornate di sole. Il mese di maggio è proseguito su questa scia di caldo, accelerando il ciclo di crescita delle viti. I mesi di giugno e luglio sono stati caratterizzati da un caldo intenso e dalla quasi totale assenza di pioggia, favorendo una rapida maturazione degli acini. Nonostante l'ondata di caldo di agosto, le temperature più miti di fine stagione hanno mantenuto la freschezza delle uve.

Vinificazione e invecchiamento

Le uve vengono diraspate e pigiate e vinificate separatamente. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox, con lieviti indigeni e temperature controllate. La fermentazione malolattica si svolge poi in barrique per 2 o 3 settimane. Dopo l'assemblaggio, questo vino IGT Toscana viene affinato in barrique per 6 mesi.

Assemblaggio

Pinot nero
Sangiovese

Caratteristiche e consigli di degustazione per Il Chiuso Pinot Nero 2011 di Castello di Ama

Degustazione

Colore
Il vino sfoggia un colore rosso rubino intenso.

Olfatto
Il naso offre un bouquet fruttato, dominato da sentori di fragola, amarena, mirtillo e violetta.

Gusto
Vivace al palato, la bocca si distingue da un carattere ben equilibrato e grande complessità.

Servizio

Per una degustazione ottimale, questo vino italiano va servito tra i 16 e i 18°C.

Castello di Ama : Il Chiuso Pinot Nero 2011
2.0.0