50€ offerti a partire da 300€ d’acquisto su vini rosé 2022 con il codice* - ROSES2022 | Scoprite di più *offerta valida solo su vini rosé 2022, una sola volta per cliente e fino al 16/10/2023 incluso.
TrustMark
4.68/5

Pinot Noir

Prodigiosa uva nera, il Pinot Nero è una varietà molto antica le cui prime tracce scritte risalgono al 1375 sotto il nome di Plant Fin. Emblema della Borgogna che è anche la sua terra natale, è...Mostra di più

Prodotti (1214)
Olivier Leflaive : Corton Grand cru 2020
1.764,00 € IVA inclusa
294,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
AM
89-92
DE
93
Château de Chamirey : Mercurey 1er cru "Clos du Roi" 2020
624,00 € IVA inclusa
52,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Olivier Leflaive : Aloxe-Corton 1er cru "Les Fournières" 2020
760,00 € IVA inclusa
63,33 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
87-89
JS
90-91
AM
88-91
Albert Bichot : Pommard Village "Clos des Ursulines" Monopole Dom. du Pavillon 2016
370,00 € IVA inclusa
61,67 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
JS
95
Vini Biologici
Domaine du Cellier aux Moines : Givry 1er cru "Clos du Cellier aux Moines" 2020
340,00 € IVA inclusa
56,67 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Domaine Bader-Mimeur : Chassagne-Montrachet Village "Château de Chassagne-Montrachet" 2018
430,00 € IVA inclusa
35,83 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Caves du Paradis : Avalanche Pinot Noir 2022
230,00 € IVA inclusa
19,17 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Domaine Bader-Mimeur : Chassagne-Montrachet Village "Château de Chassagne-Montrachet" 2019
405,00 € IVA inclusa
33,75 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Chanson : Beaune 1er cru "Bressandes" Domaine 2017
399,00 € IVA inclusa
66,50 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Domaine Guy Amiot et Fils : Bourgogne Pinot Noir "Cuvée Simone" 2020
155,00 € IVA inclusa
25,83 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
AM
89
Domaine du Château de Meursault : Savigny-Les-Beaune 1er cru "Les Peuillets" 2020
545,00 € IVA inclusa
45,42 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Vini Biologici
Domaine de la Vougeraie : Beaune Village "La Montée Rouge" 2021
445,00 € IVA inclusa
74,17 € / Unità
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 13 ottobre 2023Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 13 ottobre 2023
Caves du Paradis : Dôle Coteaux de Sierre 2022
115,00 € IVA inclusa
19,17 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Louis Jadot : Volnay 1er cru "En l'Ormeau" Dom. Gagey 2016
450,00 € IVA inclusa
75,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
WS
88
Famille Bourgeois : La Bourgeoise 2016
340,00 € IVA inclusa
28,33 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
AM
87-90
Château de Chamirey : Mercurey Village "Clos de la Maladière" 2020
360,00 € IVA inclusa
30,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
AM
90-92
DE
92
Château de Chamirey : Mercurey 1er cru "Champs-Martin" 2020
450,00 € IVA inclusa
37,50 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
AM
91
JR
16.5
Domaine des Perdrix : Nuits-Saint-Georges 1er cru "Aux Perdrix" Quasi Monopole 2020
756,00 € IVA inclusa
126,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Olivier Leflaive : Volnay 1er cru "Clos des Angles" 2020
420,00 € IVA inclusa
70,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Château de Marsannay : Marsannay Village "Es Chezots" 2020
435,00 € IVA inclusa
36,25 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
AM
90-93
DE
95
Domaine du Château de Meursault : Pommard 1er cru "Clos des Epenots" 2018
665,00 € IVA inclusa
110,83 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Vini Biodinamici Demeter
Domaine Boris Champy : Bourgogne Hautes-Côtes de Beaune "Altitude 421 En Bignon" 2020
350,00 € IVA inclusa
29,17 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
AM
88
WS
91
Louis Latour : Aloxe-Corton Village "Domaine Latour" 2019
325,00 € IVA inclusa
54,17 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Olivier Leflaive : Pommard 1er cru "Pezerolles" 2019
522,00 € IVA inclusa
87,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
AM
90-92
DE
92
JR
16
Domaine du Château de Meursault : Volnay 1er cru "Clos des Chênes" 2018
420,00 € IVA inclusa
70,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Louis Max : Pommard Village 2019
610,00 € IVA inclusa
50,83 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
90
JS
94
AM
90
Bouchard Père & Fils : Beaune 1er cru "Clos de La Mousse" Domaine Monopole 2018
440,00 € IVA inclusa
73,33 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Louis Latour : Chambolle-Musigny 1er cru "Les Charmes" 2019
750,00 € IVA inclusa
125,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
WS
94
JR
16
Vini Biologici
Albert Bichot : Aloxe Corton 1er cru "Clos des Maréchaudes" Dom. du Pavillon 2018
390,00 € IVA inclusa
65,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
92
AM
90-93
Château de Chamirey : Mercurey 1er cru "Clos l'Évêque" 2019
480,00 € IVA inclusa
40,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
92
JS
93-94
AM
89-92
Chanson : Beaune 1er cru "Clos des Fèves" Domaine Monopole 2017
550,00 € IVA inclusa
91,67 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
DE
95
Louis Latour : Romanée-Saint-Vivant Grand cru "Les Quatre Journaux" 2016
3.190,00 € IVA inclusa
531,67 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
AM
91-94
DE
96
Comte Armand : Pommard 1er cru "Clos des Epeneaux" Monopole 2020
1.242,00 € IVA inclusa
207,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
AM
87-90
Domaine du Château de Meursault : Savigny-Les-Beaune 1er cru "Les Peuillets" 2018
585,00 € IVA inclusa
48,75 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Famille Bourgeois : La Bourgeoise 2017 - Rosso
Casseta riconfezionata da Millésima
180,00 € IVA inclusa
30,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
AM
90
Domaine du Château de Meursault : Beaune 1er cru "Fèves" 2018
645,00 € IVA inclusa
53,75 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
JS
93
AM
89
JR
16
Louis Latour : Pommard 1er cru "Epenots" 2016
1.175,00 € IVA inclusa
97,92 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Domaine Bader-Mimeur : Chassagne-Montrachet Village "Château de Chassagne-Montrachet" 2017
450,00 € IVA inclusa
37,50 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Lucien Crochet : La Croix du Roy 2017
250,00 € IVA inclusa
20,83 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
AM
88-90
JR
16
Domaine René Bouvier : Gevrey-Chambertin Village "Justice" 2019
756,00 € IVA inclusa
63,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
AM
91-94
WS
90
JR
16.5
Domaine du Château de Meursault : Pommard 1er cru "Clos des Epenots" 2016
1.405,00 € IVA inclusa
117,08 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Olivier Leflaive : Santenay Village 2020
420,00 € IVA inclusa
35,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
GV
92
Lucien Crochet : La Croix du Roy 2016
260,00 € IVA inclusa
21,67 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
90-92
JS
91
AM
89-91
Bouchard Père & Fils : Beaune 1er cru "du Château" Domaine 2020
470,00 € IVA inclusa
78,33 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
JS
92
AM
90
WS
91
Chanson : Pernand-Vergelesses 1er cru "Les Vergelesses" Domaine 2018
315,00 € IVA inclusa
52,50 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Paese
minus
Regione
minus
Denominazione
plus
Classificazione
plus
Colore
plus
Approccio ambientale
plus
Disponibile nel nostro stock
plus
Annata
plus
Prezzo
plus
Produttore
plus
Bottiglia
plus
Offerta speciale
plus

Pinot Nero, il fascino discreto di un'uva sontuosa

Dalla Borgogna alla Champagne, dall’Oregon alla Nuova Zelanda, passando per la Franciacorta: giro del mondo sulle tracce del Pinot Nero e delle sue eccezionali regioni viticole.

Pinot Nero

Borgogna, la culla del Pinot Nero

Il Pinot Nero, o Pinot Noir, è un vitigno a bacca rossa di fama internazionale originario della Francia e, più precisamente, della Borgogna. Presente nella regione da moltissimo tempo, i primi a selezionarlo e coltivarlo furono i Romani. Durante l’epoca medievale, furono i monaci i responsabili del grande successo dei vigneti della Borgogna, e con essi il vitigno rosso principe della zona, il Pinot Nero appunto.

La parabola ascendente della fortuna di quest’uva non conosce battute d’arresto nel corso della sua storia. Viene coltivato ed esportato in varie altre regioni e diventa il capostipite di una famiglia numerosa. Sono molte le uve che hanno nel loro Dna qualcosa che, da vicino o da lontano, proviene dal Pinot Nero (Pinot Grigio, Pinot Meunier, Chardonnay, Aligoté, Gamay…).

 

Pinot Nero: difficile da coltivare ma facile da bere

La coltivazione delle uve Pinot Nero rappresenta da sempre una sfida per i viticoltori. Si tratta infatti di un’uva fragile, sensibile alle malattie, che mal sopporta climi troppo caldi e troppo freddi; il suo clima ideale è di tipo continentale settentrionale. Temperature troppo fredde rischiano di dare vita ad aromi eccessivamente vegetali, mentre climi troppo caldi ad aromi eccessivamente tendenti alla frutta cotta.

Per sviluppare la complessità aromatica che gli è caratteristica, il Pinot Nero ha bisogno di una maturazione lenta e progressiva, e si esprime al meglio se affonda le radici un suolo calcareo.

 

Le uve del Pinot Nero
© Louis Jadot

 

Sembra che il nome del vitigno tragga origine dalla sua forma con acini piccoli e fitti, che donano al grappolo un aspetto che ricorda quello di una pigna. Il francese "pomme de pin", da cui deriva il termine "pinot", designa, appunto, la pigna.

Le bucce degli acini sono fini e poco pigmentate, il che dà origine a vini poco tannici e relativamente poco colorati. Questo è anche il motivo che rende quest’uva particolarmente indicata per la produzione del vino rosato. In ogni caso, un buon periodo di invecchiamento può portare i vini Pinot Nero ad assumere uno splendido colore rosso rubino.

Il Pinot Nero è celebre per la sua nobile capacità di restituire le caratteristiche del terroir in cui è nato. Grande interprete di tutte le sfumature ambientali, è in grado di riflettersi in un vasto ventaglio di stili di vini. Da denso e carnoso a delicato ed elegante, nei prodotti di migliore qualità sfoggia un profilo che non è mai banale. La sua facile bevibilità lo rende un vitigno a bacca rossa universalmente godibile e, di fatto, largamente apprezzato anche da consumatori non specializzati.

 

Pinot Noir, Pinot Nero, Spätburgunder… tanti nomi per un vitigno internazionale

Come già detto, il Pinot Nero non è un vitigno che può essere coltivato ovunque. Solo i climi freschi, al massimo temperati, permettono a quest’uva di dar vita a grandi vini.

In Borgogna esso rappresenta il protagonista indiscusso della vinificazione in rosso, avendo fatto la fortuna della Côte d’Or, cioè la parte più settentrionale del vigneto borgognone. In particolare, è la Côte de Nuits a produrre esclusivamente vini Pinot Nero in alcune denominazioni di fama leggendaria come Gevrey-Chambertin, Chambolle-Musigny, Vosne-Romanée, Nuits-Saint-Georges. I vini prodotti in queste zone sono sicuramente tra i più famosi e apprezzati al mondo.

 

L'uva di Pinot Nero
© Louis Latour

 

Nella seconda metà della Côte d’Or, quella più a sud, chiamata Côte de Beaune, il Pinot Nero è coprotagonista insieme al vitigno a bacca bianca Chardonnay. Ben note sono poi le denominazioni di Aloxe-Corton, Beaune, Pommard, Auxey-Duresses e Blagny.

In Borgogna si trovano superbi produttori che contribuiscono a tenere alta la reputazione di quest’uva, come Remoissonet Père & FilsDomaine FaiveleyLouis LatourDomaine ChansonLouis Jadot. Sono questi solo alcuni dei produttori di vini dai tannini fini splendidamente strutturati caratterizzati da una complessità di aromi praticamente ineguagliata in tutto il mondo.

 

La cantina contenente Pinot Nero
© Remoissenet Père et Fils

 

Nella regione della Champagne questo vitigno ha trovato un habitat ideale, dove, assemblato con lo Chardonnay e il Pinot Meunier, dà vita ai grandi Champagne d’assemblaggio e agli Champagne Rosé. Tra gli specialisti di questa regione, una menzione d’onore spetta in particolare a Louis Roederer, a Reims, e Bollinger, ad Aÿ.

Anche nell’Italia settentrionale il Pinot Nero è molto diffuso, rientrando spesso nella composizione di spumanti metodo classico in Lombardia (nei Franciacorta e nell’Oltrepò Pavese) e in Trentino Alto Adige (Trento Doc).Per quanto riguarda il Nuovo Mondo, in Nuova Zelanda si trovano vitigni di Pinot Nero di sorprendente qualità. Cloudy Bay è stato uno dei primi produttori a piantarlo nella regione di  Marlborough, dove si esprime con uno stile leggero, fruttato e morbido.

 

Il vigneto del Pinot Nero
© Cloudy Bay

 

Se per la California le temperature sono generalmente troppo alte per Pinot Neri di qualità (eccetto zone più fresche come Carneros, Sonoma e Santa Barbara), negli Stati Uniti si trovano espressioni di questo vitigno più a nord, in Oregon. Il clima più temperato di questo Stato americano si adatta decisamente meglio a questo tipo di uva. Nativo della zona ma incredibilmente appassionato dei vini francesi, Nicolas-Jay ha iniziato nei primi anni Duemila un progetto volto a valorizzare il Pinot Nero della Willamette Valley, in uno stile ispirato ai premier cru della Borgogna.

 

Tanti stili, ma con un fil rouge di caratteristiche ricorrenti

Anche se il Pinot Nero può interpretare il terroir in molti modi e sfoggiare di conseguenza una vasta gamma di personalità diverse, si possono ritrovare alcune caratteristiche che contraddistinguono spesso i vini di migliore qualità.

Un vino a base di Pinot Nero non deve necessariamente invecchiare per essere godibile, anzi più è giovane più il fruttato si presenterà importante nella palette aromatica. Ciò nonostante, si fa spesso maturare in legno, per ampliare la complessità di profumi e sapori, senza tuttavia che il boisé diventi predominante. Se si sceglie l’opzione dell’invecchiamento, si tratta comunque di vini dalla notevole longevità.

 

I vigneti di Pinot Nero
© Leif Carlsson

 

Questo vino si veste di rosso rubino, molto intenso nella sua giovinezza, con riflessi tendenti al viola, e più pallido e tendente al color mattone con l’avanzare degli anni. Da giovane, gli aromi di frutti rossi, di spezie, come il pepe e la cannella, e a volte le note empireumatiche restituiscono una dinamica freschezza. Con il passare degli anni, le fragranze evolvono verso la frutta candita, il sottobosco e le note animali.

Al sorso rivela un corpo rotondo dai tannini presenti ma delicati e fini. Il tasso alcolico è moderato. L’acidità può variare di anno in anno, ma, anche nelle annate più calde, la sua caratteristica freschezza scompare molto difficilmente.

Il Pinot Nero dà il meglio di sé elaborato da solo e frequentemente viene utilizzato per vini monovarietali. In Borgogna, tuttavia, viene a volte assemblato con il Gamay. Si associa allo Chardonnay e al Pinot Meunier quando viene vinificato in bianco, come nei già citati vini spumanti, per apportare corpo e complessità.

 

Come abbinare un bicchiere di Pinot Nero?

Il Pinot Nero è in genere perfetto per accompagnare piatti non troppo elaborati, come arrosti di carne bianca o filetti di pesce. I suoi tannini dolci gli permettono perfino di essere servito fresco in estate, senza nulla togliere alla sua personalità.

Non ha paura del confronto con i cibi grassi o con i risotti, di cui taglia perfettamente l’untuosità. Una scelta alla moda può essere quella di berlo insieme a piatti speziati, come il cibo cinese o quello indiano. Zenzero, pepe, chiodi di garofano, coriandolo, cumino sono tutte spezie che troviamo nei cibi orientali ma anche nel bouquet di un buon Pinot Nero, creando un abbinamento giocato sui richiami tra il cibo e il vino.

Salumi, un buon formaggio stagionato, street food e piatti a base di funghi non spaventano questo discreto ma sontuoso vitigno.

Si tratta a tutti gli effetti di un vino versatile, agile, che però non va coperto con sapori estremi. Abbinamenti arrischiati potrebbero rivelarsi quelli con piatti troppo ricchi, come i cibi piccanti o la selvaggina, che potrebbero sovrastare e nascondere il suo fascino delicato.

 

Iscriviti
Siate sempre i primi informati delle nostre offerte speciali e vini in primeurs
Consegna attenta nel packaging originale da 12 a 14 giorni lavorativi
Consigli personalizzati 800 781 725
Pagamento sicuro al 100%
Provenienza garantita Vini acquistati direttamente presso le proprietà
1.9.0