
Domaine Henri Bourgeois : Le Graveron 2020
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per il Graveron 2020 del Domaine Henri Bourgeois
Degustazione
Colore
Bellissimo colore granato.
Olfatto
Frutti neri, note di fumo, caramello fresco, cioccolato e spezie si intrecciano in un bouquet ampio e ricco.
Palato
Vivace e setoso, il palato seduce con i suoi tannini eleganti e gli aromi di frutti rossi e cioccolato.
Abbinamenti enogastronomici
Questo Sancerre rouge si abbina perfettamente a carni rosse come la costata di manzo, carni bianche, carni rosse marinate o in salsa, formaggi morbidi o dolci al cioccolato (torta Foresta Nera alle amarene).
La struttura e la ricchezza di un vino della Loira
La tenuta
Da una tradizione familiare che risale al 1696, la tenuta Henri Bourgeois è gestita dal 2004 da Jean-Marie, Arnaud, Lionel e Jean-Christophe Bourgeois. Situata sui terroir di Sancerre e Pouilly-Fumé, la tenuta coltiva principalmente sauvignon blanc e pinot noir su parcelle emblematiche come La Côte des Monts Damnés. Pioniere dell'agricoltura biologica nella regione, la tenuta ha prodotto la sua prima annata 100% biologica nel 2023, con l'obiettivo di rivelare l'espressione unica dei suoli kimmeridgiani di Sancerre.
Il vigneto
"Le Graveron" è un vino di Sancerre prodotto da un appezzamento di 1,31 ettari, le cui vigne, impiantate nel 1997, sorgono su La Côte des Monts Damnés su terreni marno-calcarei.
Vinificazione e affinamento
Uve raccolte a mano. Una rigorosa cernita precede la diraspatura e il trasferimento per gravità in vasche di legno. La macerazione dura da 4 a 6 giorni con rimontaggi giornalieri per un'estrazione ottimale di aromi e colore. La fermentazione alcolica si svolge in 8-10 giorni in grandi botti di rovere con due rimontaggi e follature manuali quotidiane fino a metà fermentazione. Questo Sancerre rouge viene poi travasato per gravità in vasche di acciaio inox fino alla primavera, prima di sottoporsi alla fermentazione malolattica in barrique nuove o usate, seguita da un affinamento in barrique (228 L e 600 L) per 10 mesi.
Vitigno
100% Pinot Noir
