TrustMark
4.62/5
Mostra di più

Sancerre

Situata sulla riva sinistra della regione vinicola della Loira, la denominazione Sancerre copre 2.770 ettari. Arroccata su uno sperone roccioso, la città si affaccia sul fiume e sui suoi vigneti. A...Mostra di più

Prodotti (155)
Lucien Crochet : Le Chêne Marchand 2020
unchecked wish list
188,00 € IVA inclusa
31,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Famille Bourgeois : La Bourgeoise 2017 - Rosso
Prezzi scontati
Casseta riconfezionata da Millésima
unchecked wish list
167,00 € IVA inclusa
183,00 €
27,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Domaine Vincent Pinard : Florès 2024
unchecked wish list
166,00 € IVA inclusa
27,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

10% di sconto su tutto il sito
con il codice: JULY10
InformazioniIcona freccia destra
VG
89
Lucien Crochet : Sancerre 2023
unchecked wish list
147,00 € IVA inclusa
24,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Pascal Jolivet : Le Chêne Marchand 2023
unchecked wish list
Sélections Parcellaires - - - Bianco
200,00 € IVA inclusa
33,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JR
16
Lucien Crochet : Les Calcaires 2022
unchecked wish list
163,00 € IVA inclusa
27,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Lucien Crochet : La Croix du Roy 2020
unchecked wish list
167,00 € IVA inclusa
27,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Vini Biologici
Domaine Henri Bourgeois : Grande Réserve 2024
unchecked wish list
131,00 € IVA inclusa
21,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Vini Biodinamici Biodyvin
Alphonse Mellot : La Moussière 2024
unchecked wish list
168,00 € IVA inclusa
28,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Pascal Jolivet : Les Caillottes 2024
unchecked wish list
Sélections Parcellaires - - - Bianco
183,00 € IVA inclusa
30,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Vini Biologici
Domaine Laporte : Le Rochoy 2024
unchecked wish list
148,00 € IVA inclusa
24,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Domaine Vincent Pinard : Harmonie 2023
unchecked wish list
249,00 € IVA inclusa
41,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Vini Biodinamici Biodyvin
Alphonse Mellot : La Moussière 2020
Prezzi scontati
unchecked wish list
243,00 € IVA inclusa
263,00 €
40,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Pascal Jolivet : Sauvage 2023
Non ammissibile alle offerte
unchecked wish list
300,00 € IVA inclusa
50,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Domaine Vincent Pinard : Chêne Marchand 2023
unchecked wish list
299,00 € IVA inclusa
49,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
85
JS
92
Vini Biologici
Famille Bourgeois : La Bourgeoise 2018
unchecked wish list
188,00 € IVA inclusa
31,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Domaine Henri Bourgeois : ES-56 Blanc 2022
unchecked wish list
188,00 € IVA inclusa
31,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Domaine Vincent Pinard : Nuance 2023
unchecked wish list
194,00 € IVA inclusa
32,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Pascal Jolivet : Clos du Roy 2023
unchecked wish list
Sélections Parcellaires - - - Bianco
189,00 € IVA inclusa
31,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Vini Biodinamici Biodyvin
Alphonse Mellot : Génération XIX 2019
unchecked wish list
427,00 € IVA inclusa
71,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Pascal Jolivet : Sancerre 2024
unchecked wish list
162,00 € IVA inclusa
27,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Pascal Jolivet : Le Grand Chemarin 2023
unchecked wish list
Sélections Parcellaires - - - Bianco
213,00 € IVA inclusa
35,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

WS
92
Joseph Mellot : La Grande Châtelaine 2019
Prezzi scontati
unchecked wish list
189,00 € IVA inclusa
219,00 €
31,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
92
VG
93
Vini Biodinamici Biodyvin
Alphonse Mellot : La Demoiselle 2019
Non ammissibile alle offerte
unchecked wish list
507,00 € IVA inclusa
84,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
93
Joseph Mellot : La Chatellenie 2023
unchecked wish list
140,00 € IVA inclusa
23,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Domaine Vincent Pinard : Le Château 2023
unchecked wish list
299,00 € IVA inclusa
49,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

VG
96
Vini Biodinamici Biodyvin
Alphonse Mellot : Edmond 2022
unchecked wish list
488,00 € IVA inclusa
81,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

VG
89
Domaine Henri Bourgeois : Les Côtes aux Valets 2018
unchecked wish list
283,00 € IVA inclusa
47,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Thomas-Labaille : L'Authentique Rouge 2022
unchecked wish list
262,00 € IVA inclusa
21,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

VG
93
Domaine Henri Bourgeois : d'Antan 2022
unchecked wish list
249,00 € IVA inclusa
41,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
91
JR
17.5
Domaine Henri Bourgeois : Les Côtes aux Valets 2020
unchecked wish list
290,00 € IVA inclusa
48,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Domaine du Pré Semelé : Le Cotelin 2022
unchecked wish list
178,00 € IVA inclusa
29,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Famille Bourgeois : Etienne Henri 2017
unchecked wish list
234,00 € IVA inclusa
39,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

VG
92
Vini Biodinamici Biodyvin
Alphonse Mellot : Les Romains 2021
unchecked wish list
427,00 € IVA inclusa
71,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Domaine du Pré Semelé : La Montée de Saint Romble 2022
unchecked wish list
178,00 € IVA inclusa
29,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Vini Biologici
Domaine Laporte : Le Grand Rochoy 2023
unchecked wish list
162,00 € IVA inclusa
27,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Pascal Jolivet : Les Caillottes 2023
unchecked wish list
Sélections Parcellaires - - - Bianco
378,00 € IVA inclusa
31,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Domaine Henri Bourgeois : d'Antan 2023
unchecked wish list
249,00 € IVA inclusa
41,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Gérard Boulay : Tradition Blanc 2024
unchecked wish list
147,00 € IVA inclusa
24,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Vini Biodinamici Demeter
Vincent Gaudry : Le Tournebride 2023
unchecked wish list
158,00 € IVA inclusa
26,33 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 2 settembre 2025

Vini Biodinamici Biodyvin
Alphonse Mellot : La Moussière 2022
unchecked wish list
263,00 € IVA inclusa
43,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Vini Biodinamici Demeter
Vincent Gaudry : Mélodie des Vieilles Vignes 2023
unchecked wish list
180,00 € IVA inclusa
30,00 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 2 settembre 2025

Joseph Mellot : Cuvée Pierre Etienne 2019
unchecked wish list
232,00 € IVA inclusa
38,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Vini Biologici
Domaine Laporte : Les Grandmontains 2024
unchecked wish list
131,00 € IVA inclusa
21,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Vini Biodinamici Demeter
Vincent Gaudry : Constellation du Scorpion 2023
unchecked wish list
219,00 € IVA inclusa
36,50 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 2 settembre 2025

Bottiglia singola
Produttore
minus
Annata
minus
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
Bottiglia
plus
Colore
plus
Approccio ambientale
plus
Uva
plus
Offerta speciale
plus

Aoc Sancerre, tra i grandi vini bianchi, rossi e rosé della Valle della Loira

I vini di Sancerre sono tra i più apprezzati al mondo. Denominazione particolarmente nota per i suoi bianchi di Sauvignon Blanc, non bisogna dimenticare che qui il Pinot Nero dà vini rossi e rosé favolosi. Scopriamo di più a proposito di una delle Aoc più famose della Francia.

 

Sancerre, storia di una parabola di successo ascendente

Lucien Crochet

 

Sancerre è una denominazione di origine controllata (Aoc) del Centro Loira, indicazione che non si riferisce al tratto centrale della valle percorsa dal fiume, ma piuttosto alla posizione quasi centrale rispetto alla Francia. In questa zona si ha notizia della coltivazione della vite fin dall’epoca romana. Si deve attendere però il XII secolo e i meritori sforzi agricoli dei monaci agostiniani, perché il vino (rosso, da Pinot Nero) di questa zona inizi a costruire la sua reputazione. In quei tempi non è affatto raro trovarlo sulle tavole dei nobili e dei re. Con il Rinascimento iniziano le grandi esportazioni verso il Nord Europa, in direzione delle Fiandre e dell’Inghilterra, facilitate dai trasporti fluviali a partire dal porto di Saint-Thibault-sur-Loire.

Alla fine del XIX secolo la fillossera fa la sua nefasta comparsa in Francia. Nel 1886 la zona di Sancerre è quasi completamente distrutta dal parassita: si salva qualche Pinot Nero, ma tutto il Gamay va perduto. Si decide in seguito di ripiantare, invece, il Sauvignon Blanc, molto adatto ai terreni e al clima di Sancerre e particolarmente idoneo all’innesto sulle radici di vite americana (sola tecnica che ha permesso di salvare la viticoltura europea dalla fillossera).

L’Aoc Sancerre Blanc viene riconosciuta nel 1934, mentre per l’Aoc Sancerre Rouge e Rosé bisogna aspettare il 1956. A partire dagli anni ‘70-‘80, la fama dei Sauvignon Blanc di questa Aoc esplode, per diventare sinonimo di vini eleganti e facilmente abbinabili alla gastronomia. Amati in tutto il mondo, al giorno d’oggi sono tra i vini bianchi più mitizzati in assoluto.

 

Localizzazione e clima del vigneto dell’Aoc Sancerre

Pascal Jolivet

 

Sancerre si trova sulla Rive Gauche della Loira, a Est di Bourges e Sud-Est di Orléans. Piuttosto distante dalle altre città della Valle della Loira, ha non poco in comune con la vicina regione della Champagne e la denominazione borgognona di Chablis (a soli 97 km di distanza). Spesso viene ricordata in binomio con la denominazione che gli fa fronte dall’altro lato della Loira, Puilly-Fumé.

Il vigneto di Sancerre si estende su 2770 ettari suddivisi su 14 comuni: Bannay, Bué, Crézancy-en-Sancerre, Menetou-Râtel, Ménétréol-sous-Sancerre, Montigny, Saint-Satur, Sainte-Gemme-en-Sancerrois, Sancerre, Sury-en-Vaux, Thauvenay, Veaugues, Verdigny e Vinon. Le vigne si trovano ad altitudini comprese tra i 180 e i 350 metri, su pendenze impressionanti, anche superiori al 50%. La densità d’impianto è elevata (6100 piedi/ha) e la potatura è molto rigorosa (guyot semplice o doppio).

Il clima è principalmente oceanico, anche se la distanza dall’Atlantico (diverse centinaia di chilometri) lo fa tendere al continentale. Altri fattori che influenzano il clima sono dati dal passaggio della Loira, potente regolatore termico, e dalla protezione dai venti umidi fornita dal massiccio del Pays Fort.

Tutto ciò contribuisce a creare un habitat perfetto per le vigne, che vengono allevate su costoni di colline perfettamente orientate, ma protette, e su una varietà di suoli che andiamo subito a scoprire.

 

I tipi di terreno e le referenze più prestigiose di Sancerre

Joseph Mellot

 

I terreni tipici di Sancerre si possono suddividere fondamentalmente in tre gruppi. Le Terres Blanches, a Sud-Ovest, sono suoli argillo-calcarei, con marne del periodo kimmeridgiano. Tra Sancerre e Verdigny, troviamo le Caillottes, un suolo di calcari secchi, a forte componente pietrosa. Più a Est si trova il cosiddetto terroir Silex, costituito da terreni riccamente silicei.

Nonostante sia tecnicamente errato, poiché a Sancerre non esiste ufficialmente questo tipo di classificazione, ci sono tre villaggi particolarmente prestigiosi, che vengono spesso paragonati a dei Cru. Si tratta dei villaggi di Bué, Chavignol e Montréol-sous-Sancerre.

Tutta una serie di grandi proprietà si trovano attorno alla collina di Sancerre e, tra queste, alcune meritano senza dubbio di essere menzionate e possono d’altronde essere ritrovate nella nostra gamma. Attorno a Bué, nelle pendici più occidentali dell’Aoc, dove i suoli sono più argillosi e i vini sfoggiano in genere più corpo e rotondità, troviamo alcuni prestigiosi produttori, come il Domaine Vincent Pinard e il Domaine Lucien Crochet. Nella parte nordoccidentale dell’Aoc, nel cuore del villaggio di Chavignol, dove i suoli sono particolarmente ghiaiosi e i vini tendono a essere più profumati, la Famille Borugeois possiede il Domaine Henri Bourgeois. Altri produttori che hanno contribuito a rafforzare la grande fama di Sancerre si trovano nelle immediate vicinanze della cittadina stessa, dove i suoli sono costituiti da ghiaie miste a calcari e dove i vini tendono a essere più leggeri e delicati. Sono questi gli imperdibili Domaine Joseph Mellot, Domaine Alphonse Mellot e il Domaine Pascal Jolivet.

 

Lo stile dei vini di Sancerre e le differenze con i Sauvignon Blanc di altre regioni

Famille Bourgeois

 

La maggior parte dei vini di Sancerre viene elaborata senza la fermentazione malolattica e molto spesso, ma non sempre, non entrano in contatto con il legno.

Dal lato dei Pinot Neri abbiamo vini rossi con aromi di ciliegia e fiori, un grande equilibrio tra potenza e finezza. I vini rosé vengono prodotti con il metodo della saignée o del pressurage, non essendo consentito dal disciplinare alcun assemblaggio tra vini bianchi e rossi. Questi risultano secchi, fini, ma grassi e golosi.

I Sauvignon Blanc di Sancerre sono il grande cavallo di battaglia dell’Aoc. Si presentato alla degustazione con un colore verde-oro pallido e un bouquet che può comprendere aromi di fiori, di agrumi, di pesca, uvaspina, fino alla caratteristica pierre à fusil (pietra focaia o selce), senza dimenticare naturalmente le note tipiche del vitigno, come i frutti verdi e certe note vegetali. Normalmente vini secchi (molto raramente e solo in alcune annate, si possono trovare delle vendemmie tardive), l’equilibrio e la freschezza sono due caratteristiche immancabili.

Rispetto ai Pouilly-Fumé, ai quali sono spesso paragonati, sono in genere più corposi e più aromatici, ma entrambi sfoggiano una mineralità e un’acidità che fanno sognare. È d’altronde noto che per distinguerli in una degustazione alla cieca occorre un esperto finissimo, vista la loro innegabile parentela. Comparati ai Sauvignon Blanc della Nuova Zelanda e delle regioni del Nord Italia, i Sancerre tendono ad essere meno erbacei. Paragonati ai Sauvignon Blanc di Bordeaux, i quali vengono normalmente assemblati con il Sémillon, i Sancerre mostrano maggiori concentrazione aromatica e acidità.

 

L’Aoc Sancerre e la gastronomia, un binomio perfetto

Famille Bourgeois

 

I vini di Sancerre non sono vini difficili da abbinare a un pasto, ma anzi sono immancabilmente in grado di dare grandi soddisfazioni. I Sauvignon Blanc sono vini incredibilmente adatti alla cucina vegetariana. Con l’eleganza che gli è caratteristica e serviti a una temperatura di 10-12°C, si sposeranno alla perfezione con tutte le verdure, le vellutate e le insalate con dressing cremosi. Il più famoso degli accordi è quello con gli asparagi, preparati in tutti i modi possibili. Le sue note vegetali rimandano in un’eco infinita i sapori delle erbe aromatiche, quindi nulla di meglio di un Sancerre Blanc abbinato a un piatto di pasta al pesto. Con i piatti speziati della cucina asiatica si lancia in un gioco di contrasti e di rimpalli davvero interessante. Difficilmente andrà d’accordo, però, con piatti troppo piccanti.

Largo ai formaggi freschi, come ricotta e mozzarella, ma soprattutto ai formaggi di capra come il Crottin de Chavignol, che condivide i natali del vino stesso. Come spesso accade, i differenti prodotti enogastronomici di una medesima zona tendono a coniugarsi molto bene tra di loro. Con i pesci, in particolare quelli di fiume (la Loira, appunto), è impossibile sbagliare. Lo stesso dicasi per i mitili e i crostacei. Al momento del dessert, un Sancerre Blanc lascerà ai vostri convitati il desiderio di venire a trovarvi più spesso.

I Sancerre Rouge o Rosé si abbinano molto bene alla carne, e in particolare ai volatili. Un Pinot Nero rosato per l’aperitivo è un’esperienza unica, improntata alla finezza e all’eleganza.

2.0.0