Una bottiglia di Château Quintus 2017 in omaggio con codice* - QUINTUS17 | Scoprite di più *Offerta valida fino al 30 aprile 2023 incluso, a partire da 800€ di spesa, esclusi vini primeur. L'offerta non è cumulabile con altre promozioni. Valido una sola volta per cliente.
TrustMark
4.66/5
RP
94
JS
97
WS
95
Frescobaldi - Tenuta Castelgiocondo : Ripe al Convento 2016

Frescobaldi - Tenuta Castelgiocondo : Ripe al Convento 2016

Dettagli prodotto
700,00 € IVA inclusa
116,67 € / Unità
Scegliere la quantità e/o il formato
  • delivery truckConsegna gratuita a partire da 240€
  • lockPagamento sicuro al 100%
  • checkbox confirmProvenienza garantita
Carta d'identità di
Frescobaldi - Tenuta Castelgiocondo : Ripe al Convento 2016

Frescobaldi propone un grande Brunello di Montalcino, intenso ed elegante

La proprietà

Frescobaldi - Tenuta Castelgiocondo, situata a sud-ovest di Montalcino, è uno dei sette pilastri delle tenute della famiglia Frescobaldi. Con un vigneto eccezionale situato su un grande terroir, questa tenuta è all’origine di grandi vini rossi toscani.

Il vigneto

Ripe al Convento 2016 è un Brunello di Montalcino ottenuto da un vigneto esposto a sud a 450 metri di altitudine, piantato su un terreno composto prevalentemente da scisti.

L’annata

Il 2016 è considerato una delle migliori annate toscane.

L'inverno mite ha favorito un germogliamento leggermente anticipato delle viti a fine marzo. La primavera e l'inizio dell'estate, caratterizzate da forti piogge e temperature molto fresche, hanno gradualmente rallentato la fioritura e l'invaiatura. Le condizioni estive ideali, unite alle piogge, hanno favorito la maturazione degli acini e garantito un ottimo stato di salute delle vigne. Le condizioni ottimali (buona escursione termica giorno/notte, vento di tramontana fresco e asciutto e bassa umidità) consentono di raccogliere uve sane e a piena maturazione, perfettamente equilibrate.

Vinificazione e invecchiamento

Le uve vengono raccolte a mano, e vengono rigorosamente selezionate in vigna e in cantina. La fermentazione avviene in tini di acciaio inox con frequenti rimontaggi al fine di garantire un'estrazione ottimale. Il vino viene poi fatto invecchiare in botti di rovere e poi viene fatto affinare ulteriormente in bottiglia. Questo Brunello di Montalcino viene commercializzato sei anni dopo la vendemmia.

Assemblaggio

Sangiovese 100%

Caratteristiche e consigli di degustazione del Brunello di Montalcino Ripe al Convento 2016 di Frescobaldi - Castelgiocondo

Degustazione

Colore
Il colore è rosso rubino luminoso e intenso, esaltata da riflessi granati. 

Olfatto
Al naso risulta intenso ed elegante e sprigiona note fruttate (mirtillo, ciliegia, amarena macerata) e accenni floreali. Durante la degustazione, il bouquet aromatico rivela aromi terziari (tabacco, foglia di tè, chicchi di caffè tostati e cuoio) che evolvono verso un accenno speziato leggero (noce moscata, pepe nero e bianco).

Gusto
In bocca ammalia con una struttura tannica piacevole, vellutata e ben integrata, per il suo notevole equilibrio tra alcol e acidità, ma anche per il finale lungo e persistente.

01.9.0