Desideri acquistare questo vino singolarmente?
Questo prodotto è disponibile in una cassa mista.Mostra di piùRecensioni e valutazioni
Descrizione
La proprietà
L'azienda Rocca di Frassinello è nata dal sodalizio tra la rinomata tenuta del Chianti Classico, Castellare di Castellina, e il Domaines Barons de Rothschild Château Lafite. Inaugurata nel 2007 e progettata dal famoso architetto italiano Renzo Piano, Rocca di Frassinello produce grandi vini della Maremma Toscana.
Il vigneto
Il vigneto Baffonero beneficia di un'ottima esposizione a nord/sud-ovest e di un'ottima ventilazione, che modera le temperature tra la notte e il giorno, favorendo una lenta maturazione delle uve, sviluppandone l'espressione aromatica e mantenendo una buona acidità. I terreni del vigneto Baffonero, composti principalmente da scisti argillosi, consentono un ottimo drenaggio pur limitando le rese delle viti, il che si traduce in un'eccezionale concentrazione aromatica degli acini e in una bella struttura dei tannini.
Il vino
Il Sughere di Frassinello 2018 di Rocca di Frassinello è un vino della Maremma Toscana prodotto dal 2004, da uve piantate nel comune di Gavorrano. La sua quinta annata (2008) è stata inclusa nella Top 100 di Wine Spectator.
L'annata
Un inverno molto umido ha lasciato il posto a una primavera fresca che ha ritardato il germogliamento delle viti. Il caldo estivo è stato utile per affinare il processo di maturazione. La quantità ottimale di sole, combinata con le brezze marine e le ampiezze termiche, ha permesso di vendemmiare tra la fine di agosto e la metà di settembre. Le uve si sono concentrate, rivelando una bella acidità, una struttura filante e una superba freschezza.
Vinificazione e invecchiamento
Vinificazione in tini. Fermentazione alcolica e malolattica. Affinamento di 18 mesi in barrique (50% nuove) seguito da 9 mesi in bottiglia.
Assemblaggio
Sangiovese (50%)
Cabernet sauvignon (25%)
Merlot (25%)
Degustazione
Vista
Il vino ha un bel colore rubino.
Olfatto
Al naso presenta intense fragranze di frutti rossi.
Gusto
Ampio e carnoso, in bocca rivela tannini morbidi e rotondi e un finale persistente e avvolgente.
Abbinamento cibo e vino
Questo vino toscano si abbina perfettamente a piatti come selvaggina, cinghiale, lepre o anatra selvatica.
Vuoi comporre la tua cassa?
Seleziona 6 bottiglie a scelta
Più di 5000 etichette disponibili
Volendo, è possibile aggiungere un'incisione alla propria cassa
Verrai reindirizzato alla rubrica casse miste