
Tenuta San Guido : Guidalberto 2021
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Un gran rosso toscano dalla finezza ed espressione aromatica sorprendenti
La proprietà
La Tenuta San Guido, situata tra Livorno e Grosseto e etichetta di riferimento per i gran vini toscani, è il risultato del matrimonio tra il marchese Mario Incisa della Rocchetta e Clarice della Gherardesca. Nel 1942, Mario decise di piantare viti di cabernet sauvignon in questa zona della Toscana, segnando così la nascita del Sassicaia pochi anni dopo. Nel 1983, con la consacrazione della DOC Bolgheri, la Tenuta San Guido è stata la prima in Italia a ottenere la propria denominazione.
Il vino
Il Guidalberto della Tenuta San Guido è un vino toscano proveniente da un vigneto piantato su un mosaico di terreni ricchi di calcare, ciottoli e argilla. Questo terroir, situato a un'altitudine compresa tra i 100 e i 300 metri, è esposto a sud/sud-ovest.
Con questo vino, Nicolò Incisa Della Rocchetta vuole ricordare il nonno, Guidalberto della Gherardesca, pioniere dell'agricoltura moderna vissuto a Bolgheri all'inizio del XIX secolo. Desideroso di perpetuare lo spirito pionieristico e innovativo della sua famiglia, Nicolò Incisa spiega di aver creato questa nuova annata nel 2000 con lo scopo di sperimentare la coltivazione di un vitigno che non era mai stato coltivato nella sua tenuta, il merlot, ma anche per offrire ai suoi clienti un vino che potesse essere degustato in gioventù.
L'annata
Un inverno particolarmente freddo ha preceduto una primavera caratterizzata da episodi di gelo che hanno influito sul vigneto e sulle rese. A partire da metà maggio, il caldo e le giornate soleggiate hanno lasciato spazio a un giugno nella norma e poi a un luglio molto caldo. L'episodio di pioggia del 16 agosto è risultato benefico per il vigneto, garantendo una maturazione fenolica ottimale fino alla vendemmia.
Vinificazione e invecchiamento
La raccolta avviene manualmente. Seguono una cernita manuale e una selezione rigorosa su tavolo di cernita. La diraspatura e pressatura lenta allo scopo di favorire un'estrazione delicata dei tannini. La fermentazione alcolica viene svolta in tini di acciaio inox a temperatura controllata senza l'aggiunta di lieviti esterni. La macerazione dura 14 a 16 giorni a seconda della varietà di uva. La fermentazione malolattica viene svolta in tini di acciaio inox. Il vino viene affinato per 15 mesi in botti (15% di rovere americano), 40% nuove, 40% a due vini e 20% in parti uguali a tre e quattro vini, e in seguito viene affinato per altri 3 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.
Assemblaggio
Questo Guidalberto 2021 della Tenuta San Guido è un assemblaggio di cabernet sauvignon e merlot.
