
E. Guigal : Châteauneuf-du-Pape 2021
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 4 dicembre 2025
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300 €
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche di degustazione e raccomandazioni per il Châteauneuf-du-Pape 2021 di E. Guigal
Degustazione
Colore
Bellissimo colore profondo e scuro.
Naso
Profumo generoso che combina frutti rossi maturi e note speziate.
Palato
Il palato si distingue per una trama ampia e densa, tannini setosi e una grande profondità aromatica, il tutto sostenuto da un’armonia notevole.
Servizio e conservazione
Servire tra 16 e 18 °C. Questo vino può essere conservato fino al 2040 circa.
Abbinamenti cibo-vino
Questo rosso si abbina magnificamente a carni rosse alla griglia o in salsa, selvaggina da penna e formaggi stagionati.
La ricchezza e l’eleganza di un rosso della Valle del Rodano
La tenuta
Fondata nel 1946 ad Ampuis da Étienne Guigal, E. Guigal è un punto di riferimento nella Valle del Rodano. Suo figlio Marcel subentrò nel 1961 prima di passare il testimone alla terza generazione, sempre guidata dal rispetto del savoir-faire familiare. La tenuta è rinomata per i rigorosi standard qualitativi e per la presenza nelle denominazioni più prestigiose del Rodano. Nel 1995, E. Guigal si è distinta acquisendo Château d’Ampuis, un gioiello del patrimonio vinicolo, seguita dall’integrazione di proprietà di grande fama come Jean-Louis Grippat, Domaine de Vallouit e Château de Nalys nel cuore di Châteauneuf-du-Pape.
Il vigneto
Questa cuvée proviene da parcelle radicate in suoli tipici di Châteauneuf-du-Pape, che combinano ciottoli arrotondati e argilla rossa. Questi terroir, emblematici della parte meridionale della Valle del Rodano, conferiscono al vino ricchezza, profondità e un’identità singolare.
Vinificazione e affinamento
Le uve sono lavorate con metodi tradizionali, con una lunga macerazione di circa quattro settimane. Un affinamento di 36 mesi in grandi botti di rovere consente un’integrazione ottimale dei tannini e dona grande complessità aromatica.
Assemblaggio
Vecchie viti di grenache, mourvèdre, syrah e altre varietà.




