Una bottiglia di Château Quintus 2017 in omaggio con codice* - QUINTUS17 | Scoprite di più *Offerta valida fino al 30 aprile 2023 incluso, a partire da 800€ di spesa, esclusi vini primeur. L'offerta non è cumulabile con altre promozioni. Valido una sola volta per cliente.
TrustMark
4.66/5

Châteauneuf-du-Pape

Sebbene i vigneti di Châteauneuf risalgano al XII secolo, fu nel XIV secolo, quando i papi francesi sedevano ad Avignone, che Châteauneuf-du-Pape assunse una dimensione viticola importante. La...Mostra di più

Prodotti (135)
RP
95
JS
92
JR
16
Xavier Vignon : Cuvée Anonyme 2016
470,00 € IVA inclusa
39,17 € / Unità
RP
96+
JS
97
WS
93
Le Vieux Télégraphe "La Crau" 2019
995,00 € IVA inclusa
82,92 € / Unità
RP
93
JS
95
WS
95
Le Vieux Télégraphe "La Crau" 2020
Vini rari
845,00 € IVA inclusa
70,42 € / Unità
RP
91
JS
92
WS
91
E. Guigal : Châteauneuf-du-Pape 2017
395,00 € IVA inclusa
32,92 € / Unità
Xavier Vignon : La Réserve XV XVI XVII
1+1=3 o -33% per 3 casse mescolate
395,00 € IVA inclusa
65,83 € / Unità
RP
95-97
GV
92
Xavier Vignon : Cuvée Anonyme 2017
480,00 € IVA inclusa
40,00 € / Unità
RP
94
Xavier Vignon : Arcane II La Papesse 2016
1+1=3 o -33% per 3 casse mescolate
450,00 € IVA inclusa
75,00 € / Unità
RP
93-95
JS
96-97
JR
15.5+
Le Vieux Télégraphe "La Crau" 2020
Vini rari
895,00 € IVA inclusa
74,58 € / Unità
RP
88
JR
16.5+
Vini Biologici
Xavier Vignon : Cuvée Anonyme 2019
410,00 € IVA inclusa
34,17 € / Unità
RP
91-93
JS
91-92
Domaine du Vieux Télégraphe : Télégramme 2020
450,00 € IVA inclusa
37,50 € / Unità
Xavier Vignon : Châteauneuf-du-Pape 2018
Prezzi scontati
390,00 €
312,00 € IVA inclusa
26,00 € / Unità
RP
95+
JS
93
Xavier Vignon : La Réserve X XII XV
1+1=3 o -33% per 3 casse mescolate
490,00 € IVA inclusa
81,67 € / Unità
RP
96+
JS
96
Xavier Vignon : Arcane V Le Pape 2010
680,00 € IVA inclusa
113,33 € / Unità
Vini Biodinamici Demeter
M. Chapoutier : Croix de Bois 2020
582,00 € IVA inclusa
97,00 € / Unità
RP
93
Le Vieux Télégraphe "La Crau" 2019
Vini rari
865,00 € IVA inclusa
72,08 € / Unità
Famille Isabelle Ferrando : Châteauneuf-du-Pape 2020
540,00 € IVA inclusa
90,00 € / Unità
JR
16+
Domaine des Sénéchaux : Châteauneuf-du-Pape 2020
235,00 € IVA inclusa
39,17 € / Unità
JS
94
Vini Biodinamici Demeter
M. Chapoutier : Croix de Bois 2019
615,00 € IVA inclusa
102,50 € / Unità
Domaine La Roquète : Clos La Roquète 2021
480,00 € IVA inclusa
40,00 € / Unità
JR
16.5
Vini Biologici
Famille Perrin : Les Sinards 2020
195,00 € IVA inclusa
32,50 € / Unità
Xavier Vignon : Châteauneuf-du-Pape 2021
205,00 € IVA inclusa
34,17 € / Unità
JS
94
WS
96
JR
17
Vini Biologici
Tardieu Laurent : Cuvée Spéciale 2019
415,00 € IVA inclusa
69,17 € / Unità
Vini Biodinamici Demeter
M. Chapoutier : Barbe Rac 2020
792,00 € IVA inclusa
132,00 € / Unità
Famille Isabelle Ferrando : Châteauneuf-du-Pape 2021
540,00 € IVA inclusa
90,00 € / Unità
RP
90
WS
94
JR
15
Tardieu Laurent : Châteauneuf-du-Pape 2018
410,00 € IVA inclusa
34,17 € / Unità
RP
91
WS
95
JR
16.5++
Tardieu Laurent : Châteauneuf-du-Pape "Vieilles Vignes" 2018
595,00 € IVA inclusa
49,58 € / Unità
RP
93
Domaine des Sénéchaux : Châteauneuf-du-Pape 2019
240,00 € IVA inclusa
40,00 € / Unità
RP
91-93
WS
94
JR
17
Tardieu Laurent : Châteauneuf-du-Pape "Vieilles Vignes" 2017
599,00 € IVA inclusa
49,92 € / Unità
Vini Biologici
Xavier Vignon : Châteauneuf-du-Pape 2019
400,00 € IVA inclusa
33,33 € / Unità
RP
94
JS
94
WS
95
Château de Beaucastel 2020
595,00 € IVA inclusa
99,17 € / Unità
RP
94-96
WS
95
JR
17
Tardieu Laurent : Cuvée Spéciale 2018
610,00 € IVA inclusa
50,83 € / Unità
JS
91
WS
93
M. Chapoutier : La Bernardine 2019
220,00 € IVA inclusa
36,67 € / Unità
RP
91
JS
93
GV
92
Vini Biologici
Château La Nerthe : Châteauneuf-du-Pape 2017
255,00 € IVA inclusa
42,50 € / Unità
RP
91
WS
93
JR
16+
Domaine des Sénéchaux : Châteauneuf-du-Pape 2020
225,00 € IVA inclusa
37,50 € / Unità
RP
95+
JS
94
WS
95
Château de Beaucastel 2018
Vini rari
585,00 € IVA inclusa
97,50 € / Unità
JR
17.5
Vini Biodinamici Demeter
Domaine de La Vieille Julienne : Les Hauts-Lieux 2019
510,00 € IVA inclusa
85,00 € / Unità
RP
95
WS
94
GV
94
Vini Biodinamici Demeter
Domaine Santa Duc : Le Pied de Baud 2017
360,00 € IVA inclusa
60,00 € / Unità
RP
93
JS
92
GV
92-93
Vini Biodinamici Demeter
M. Chapoutier : Pie VI 2017
250,00 € IVA inclusa
41,67 € / Unità
JR
16.5
Vini Biodinamici Demeter
M. Chapoutier : Croix de Bois 2021
439,20 € IVA inclusa
73,20 € / Unità
360,00 € IVA esclusa
JR
16.5
Vini Biologici
Tardieu Laurent : Châteauneuf-du-Pape 2020
215,00 € IVA inclusa
35,83 € / Unità
JS
96
JR
15+
Vini Biodinamici Demeter
M. Chapoutier : Barbe Rac 2019
780,00 € IVA inclusa
130,00 € / Unità
RP
91-93+
WS
93
RVF
16.5
Le Vieux Télégraphe "La Crau" 2014
Vini rari
995,00 € IVA inclusa
82,92 € / Unità
RP
94
WS
96
JR
16.5
Vini Biodinamici Demeter
M. Chapoutier : Barbe Rac 2013
1+1=3 o -33% per 3 casse mescolate
800,00 € IVA inclusa
133,33 € / Unità
Vini Biologici
Famille Perrin : Les Sinards 2020
Prezzi scontati
195,00 €
174,00 € IVA inclusa
29,00 € / Unità
RP
89-91
WS
93
JR
16-
Tardieu Laurent : Châteauneuf-du-Pape 2017
415,00 € IVA inclusa
34,58 € / Unità
Prezzo
minus
Offerta speciale
minus
Colore
plus
Annata
plus
Produttore
plus
Bottiglia
plus
Uva
plus
Classificazione
plus
Approccio ambientale
plus
Disponibile nel nostro stock
plus

Châteauneuf-du-Pape, dalla cattività avignonese ad oggi, un successo senza tempo

Châteauneuf-du-Pape, una denominazione della Valle del Rodano meridionale che deve la sua origine all’impulso della Chiesa, deve invece il suo grande successo al leggendario know-how tramandato nei secoli, capace di esprimere al meglio i suoi più di venti vitigni.

Le origini della denominazione

Domaine des Sénéchaux

Come si può già dedurre dal suo nome, l’AOC (Appellation d’Origine Contrôlée) Châteauneuf-du-Pape possiede una storia intrinsecamente legata alla grande Storia, e in particolare a quella della Chiesa. Nel XIV secolo, durante i 70 anni in cui il Pontificato ha spostato la sua sede ad Avignone, i papi hanno dato grande impulso alla viticoltura della zona.

Dopo che Clemente V era venuto ad Avignone nel 1314, inizialmente senza l’idea di restarvi, il suo successore Giovanni XXII rende ufficiale il trasferimento della Santa Sede. Se è il primo a scoprire la ricchezza del territorio di Châteauneuf-du-Pape, è il secondo a far costruire la fortezza-residenza estiva papale nel villaggio. Sempre grazie a Giovanni XXII il vino qui prodotto ottiene lo status di Vin du Pape. Servito alla tavola del Papa e bevuto da tutti gli ambasciatori in visita, inizia presto a viaggiare e a raggiungere altre corti.

Con un’unica battuta d’arresto durante il periodo a cavallo di XIX e XX secolo, quando i vigneti di tutta Europa vengono colpiti dall’epidemia di fillossera, i vini di questa denominazione conoscono, durante il corso della loro storia, una lunga parabola ascendete che li porta oggi ad occupare un ruolo di primo piano sulla scena mondiale. Nel 1936 Châteauneuf-du-Pape diventa la prima AOC di Francia.

 

Il vigneto di Châteauneuf-du-Pape

Il vigneto dell’AOC Châteauneuf-du-Pape si situa tra Orange e Avignone, nelle Côtes-du-Rhône del Sud, e si estende su 3.200 ettari, dominando la piana di Comtat. Godono del diritto di fregiarsi della denominazione solo i vini prodotti sui comuni di Châteauneuf-du-Pape, Bédarrides, Courthézon, Orange e Sorgues. I vini rossi sono largamente maggioritari, 94% della produzione, contro il 6% di bianchi.

In principio era la Grenache. Originaria della penisola iberica, allevata ad alberello (taille gobelet) per permettere alle foglie di fornire ai grappoli un maggior riparo dal sole, la Grenache è il vitigno principe della zona. Rustica, capace di resistere allo stress idrico estivo e al forte vento della zona, gli acini hanno la buccia piuttosto sottile (con l’effetto di colorare in maniera leggera il vino) e apportano ai vini una debole acidità.

L’AOC ha consentito insieme all’utilizzo di quest’uva, che resta comunque quasi sempre maggioritaria negli assemblaggi, anche quello di altri vitigni: Cinsault, Mourvèdre, Syrah (per cui è privilegiato l’allevamento a guyot), Muscardin, Clairette e Bourboulenc sono i più diffusi, ma sono permessi anche Counoise, Roussanne, Picpoul, Picardin, Vaccarèse e Terret Noir. Si va quindi da espressioni 100% Grenache (Château Rayas, Maison M. Chapoutier), attraverso una gamma estremamente variabile, fino ad arrivare a vini rossi che comprendono ben 13 varietà (Château de Beaucastel).

 

Terreno e clima a Châteauneuf-du-Pape

Domaine de la Vieille Julienne

L’AOC Châteauneuf-du-Pape si trova su un terreno particolare. Il substrato è costituito da un terreno pietroso di quarzo, argilla e sabbia, costituitosi un milione di anni fa. Al di sopra di esso si estende uno strato di rocce sedimentarie, provenienti dalle Alpi francesi, che rotolando a valle e frantumandosi (da qui il nome galets roulés), scesero verso il Rodano. Queste rocce hanno la particolare capacità di immagazzinare il calore del sole durante il giorno e rifletterlo sulle piante di vite durante la notte.

Con un clima mediterraneo, inverni miti ed estati calde, questa è la zona più secca della Valle del Rodano. Sono circa 2.800 le ore di sole all’anno (di cui un migliaio solo in estate) e il Maestrale soffia irruento e frequente su queste terre. Questo vento è in effetti molto apprezzato dai viticoltori, poiché riduce la pluviometria e, in questo modo, anche le condizioni favorevoli allo sviluppo delle malattie. In primavera invece protegge la vigna dal gelo con la sua corrente d’aria.

Le caratteristiche specifiche di questo terroir permettono alle uve di sviluppare particolare opulenza, corpo e una gamma complessa di aromi.

 

Le pratiche di agricoltura

Le regole e limitazioni imposte dall’AOC sono piuttosto stringenti. Vendemmie manuali, eliminazione delle bacche insufficientemente mature o avariate, rendimenti fissati a 35 hl/ha (uno dei più bassi della Francia), gradazione alcolica minima di 12,5 gradi… Sono solo alcune delle direttive da rispettare.

Di fatto però, anche se non imposte dal disciplinare, le pratiche di agricoltura tendono perlopiù ad essere molto rispettose dell’ambiente. Viticoltura ragionata, viticoltura biologica e in certi casi biodinamica: un certo numero di tenute di Châteauneuf-du-Pape possono fregiarsi di certificazioni che attestano il loro impegno sul piano ecologico e della biodiversità. Al giorno d’oggi 1/4 del vigneto è condotto in agricoltura biologica o in conversione.

 

La Mitrale di Châteauneuf-du-Pape

Una caratteristica comune a tutti i vini della denominazione risiede, in effetti, al difuori del vino stesso, ovvero nella bottiglia – questo non deve stupire, poiché con 13 vitigni che possono rientrare negli assemblaggi si hanno, per forza di cose, stili molto diversi fra di loro.

La bottiglia, salvo contenitori personalizzati, è sempre la Mitrale. Si tratta di una bottiglia con un logo xerigrafato, che ritrae la tiara papale e le chiavi di san Pietro. Al di sopra si trova la scritta in lettere gotiche “Châteauneuf-du-Pape”. Cifra distintiva dei vini dell’AOC, questa bottiglia è anche garanzia di originalità, in un mercato in cui la contraffazione è purtroppo all’ordine del giorno.

 

I più grandi esempi di Châteauneuf-du-Pape

Sono diverse le proprietà che in quest’AOC godono di una meritata e ampia fama. Esteso per 70 ettari sull’altipiano di La Crau, il vigneto del Domaine du Vieux Télégraphe, fondato nel 1898, è il portabandiera dei vigneti della famiglia Brunier. I tre vini prodotti, Vieux Télégraphe rosso e bianco e Télégramme rosso (secondo vino della casa), rispecchiano il carattere della terrazza ghiaiosa da cui provengono le uve.

Il Domaine de la Vielle Julienne invece è stato acquistato dalla famiglia Daumen nel 1905 e per un primo periodo ha privilegiato la vendita di vino sfuso, concentrando l’attenzione sulla gestione del vigneto. La vendita delle bottiglie inizia negli anni ’60, ma tutt’oggi resta il vigneto il punto nevralgico per la produzione dei grandi vini. Rispetto del territorio, con un uso molto limitato degli agenti chimici e pratiche agricole tendenti alla biodinamica. 10 ettari forniscono vini nell’AOC Châteauneuf-du-Pape e 5 ettari nell’AOC Côtes-du-Rhône.

Château de Beaucastel

I 100 ettari di vigna Château Beaucastel producono per i 3/4 nell’AOC Châteauneuf-du-Pape (Château de Beaucastel) e 1/4 nell’AOC Côtes-du-Rhône (Coudoulet de Beaucastel). Tutti e 13 i vitigni dell’AOC vi sono rappresentati. Con più di 500 anni di storia alle spalle, la proprietà ha sviluppato al giorno d’oggi un filosofia di ricerca di autenticità e tipicità in una condotta del vigneto in agricoltura biodinamica del 1974. Cuvée fiore all’occhiello della casa, amatissima tutti gli anni dalla critica, Hommage à Jacques Perrin ha un assemblaggio a maggioranza di Mourvèdre (60%).

Le origini di Château La Nerthe risalgono ai tempi stessi della Cattività avignonese e i suoi vini sono realmente finiti sulle tavole dei papi francesi. Sono coltivate 12 le varietà della zona e le vigne sono in agricoltura biologica dal 1998.

 

Sapori, aromi e accordi

I vini rossi sfoggiano una complessità eccezionale. Potenti, corposi, ampi in bocca fanno prova di una palette aromatica molto variegata: frutta matura, mora, ribes nero, spezie, note tostate. Si abbinano perfettamente a piatti dai sapori importanti, come selvaggina o formaggi saporiti.

I bianchi sono leggermente abboccati, rotondi, ricchi, fruttati e floreali, che evolvono verso gli aromi di miele e di boisé con gli anni. L’accordo perfetto si ottiene con pesce, carni bianche, e formaggi non poco stagionati.

Consegna attenta nel packaging originale Consegna standard
Consigli personalizzati 800 781 725
Pagamento sicuro al 100%
Provenienza garantita Vini acquistati direttamente presso le proprietà
Qualità del servizio
4.66/5
Carte di pagamento
Località/regione, valuta e lingua
ItaliaItalia, EUR
Millésima
Seguiteci
Servizio Clienti
  • Carta regalo
  • Catalogo
Guida dei primeurs
  • Tutti i vini in primeurs
  • Perché comprare En Primeurs?
  • FAQ Primeurs
  • L'annata 2019 a Bordeaux
  • L'annata 2020 a Bordeaux
  • L'annata 2021 a Bordeaux
01.9.0