
Yves Cuilleron : Lieu-dit "Bonnivières" 2022
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per il Lieu-dit "Bonnivières" 2022 di Yves Cuilleron
Degustazione
Olfatto
Il bouquet aromatico rivela note di frutti neri speziati, accompagnate da aromi di sandalo, grafite e sottili tocchi affumicati caratteristici del terroir di Ampuis.
Gusto
Al palato, questo vino rivela una struttura pura ed equilibrata. La sua texture vellutata avvolge il palato mentre la sua freschezza minerale apporta tensione ed eleganza. I tannini, presenti ma fusi, promettono un grande potenziale di invecchiamento.
Abbinamenti enogastronomici
Questa Côte-Rôtie si abbinerà perfettamente con piatti di selvaggina, in particolare con il cervo accompagnato da ciliegie.
Servizio e invecchiamento
Per apprezzare pienamente il Lieu-dit "Bonnivières", servirlo tra i 16 e i 18°C dopo una leggera decantazione. Sebbene attraente nella sua giovinezza, questo vino guadagnerà in complessità nel tempo. È preferibile attendere 5 anni prima di degustarlo e può fiorire fino al 2037 circa.
Una Côte-Rôtie eccezionale dal terroir emblematico di Ampuis
La tenuta
Fondata nel 1920, la tenuta Yves Cuilleron, situata a Chavanay nella Valle del Rodano, è oggi gestita da Yves Cuilleron, che ne ha preso le redini nel 1987. Inizialmente di 3,5 ettari, il vigneto si estende ora su 90 ettari, coprendo denominazioni prestigiose come Condrieu, Côte-Rôtie e Saint-Joseph. Yves, ingegnere di formazione, combina tradizione e innovazione, privilegiando i lieviti indigeni e la vinificazione in parcelle. Il suo contributo alla rinascita dei vigneti del Rodano settentrionale e il suo impegno nell'espressione del terroir lo rendono una figura emblematica della regione.
Il vigneto
Il Lieu-dit "Bonnivières" si trova nel comune di Ampuis, nel cuore della denominazione Côte-Rôtie. Questo terroir eccezionale beneficia di un'esposizione ideale sulle pendici orientali. Le viti sono radicate in un terreno che conferisce al vino la sua caratteristica mineralità. La coltivazione viene effettuata con un minimo di trattamenti, senza insetticidi e con apporti limitati di fertilizzanti organici.
Vinificazione e invecchiamento
Per il Lieu-dit "Bonnivières", le uve vengono raccolte manualmente a maturità ottimale. La vinificazione in parcelle viene effettuata con lieviti indigeni. Dopo la selezione, la pigiatura e la diraspatura parziale, una macerazione di tre settimane in tini aperti permette l'estrazione del colore e degli aromi. Il vino viene poi invecchiato per 18 mesi in barrique, sviluppando così la sua complessità aromatica.
Varietà di uva
100% Syrah, la varietà di uva emblematica delle Côtes du Rhône settentrionali, che qui esprime tutta la sua nobiltà e finezza.
