La proprietà
Sin dalla sua creazione nel 1806, la Maison di Champagne Roger Coulon sostiene un profondo rispetto per l'ambiente. Le annate di questa casa, prodotte senza uso di sostanze chimiche e nel rispetto dei criteri dell'agricoltura biologica, esprimono la finezza e l'identità dei grandi terroir della Montagne de Reims e della Côte des Blancs.
Il vigneto
Il Synode Blanc de Noirs Extra Brut 2016 di Roger Coulon è una cuvée monovitigno prodotta dalla parcella "La Fosse Saint Marcoult" a Vrigny, un paese Premier Cru sulla Montagne de Reims, un terroir emblematico della regione Champagne.
Questo vigneto, esposto a est, è stato piantato nel 1988 su una collina ed è condotto con metodi di viticoltura biologica, naturale e agroforestale, in un terreno sabbioso. Il nome "Synode", che in greco significa "sentiero, strada", è un inno al tempo, che negli anni ha permesso alla tenuta di produrre grandi vini.
L’annata
Un inverno mite ha preceduto una primavera particolarmente fresca e piovosa da aprile a giugno. L'estate soleggiata ha lasciato il posto a un settembre torrido. La vendemmia è iniziata volutamente in ritardo per garantire una maturazione ottimale.
Vinificazione e invecchiamento
La vinificazione è naturale precede la pigiatura dell’uva e viene seguita dalla conservazione del vino in piccole botti. La fermentazione alcolica spontanea con lieviti autoctoni della zona è seguita da una fermentazione malo-lattica naturale. L'invecchiamento dura undici mesi ed è effettuato in piccole botti. La chiarificazione naturale avviene prima dell'imbottigliamento, senza filtrazione o affinamento. Successivamente viene fatto invecchiare per minimo 41 mesi. Questo Champagne Extra Brut è dosato a 1,5 g/L.
Assemblaggio
Pinot Meunier 100%
Degustazione
Questa annata, espressiva, rivela tutta la sua ricchezza e un aspetto morbido e setoso durante la degustazione.