TrustMark
4.62/5

Champagne Bruno Paillard

Bruno Paillard è nato a Reims nel 1953 in un’antica famiglia di intermediari e vignaioli in Champagne da più di tre secoli. Egli stesso ha esercitato la professione di intermediario dal 1975 al 1980....Mostra di più

Prodotti (18)
RP
88+
JS
92
AM
93
Bruno Paillard : Rosé Première Cuvée
unchecked wish list
456,00 € IVA inclusa
76,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
90
AM
88
DE
91
Bruno Paillard : Première Cuvée
unchecked wish list
324,00 € IVA inclusa
54,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
93
JS
92
AM
92
Bruno Paillard : Blanc de Blancs Grand cru
unchecked wish list
504,00 € IVA inclusa
84,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

10% di sconto su tutto il sito
con il codice: JULY10
InformazioniIcona freccia destra
RP
94+
WS
95
JR
18
Bruno Paillard : N.P.U. "Nec Plus Ultra" 2008
unchecked wish list
254,00 € IVA inclusa
254,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Bruno Paillard : Assemblage 2015
unchecked wish list
524,00 € IVA inclusa
87,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
94
JS
93
JR
17.5
Bruno Paillard : Cuvée 72
unchecked wish list
408,00 € IVA inclusa
68,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Bruno Paillard : Blanc de Blancs 2014
unchecked wish list
658,00 € IVA inclusa
109,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
91
JS
93
DE
91
Bruno Paillard : Dosage Zéro
unchecked wish list
444,00 € IVA inclusa
74,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JR
18
Bruno Paillard : N.P.U. "Nec Plus Ultra" 2009
unchecked wish list
283,00 € IVA inclusa
283,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Bruno Paillard : Blanc de Noirs Grand Cru
unchecked wish list
504,00 € IVA inclusa
84,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

DE
96
JR
17.5
Bruno Paillard : Assemblage 2012
unchecked wish list
518,00 € IVA inclusa
86,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
93
Bruno Paillard : Blanc de Blancs 2013
unchecked wish list
579,00 € IVA inclusa
96,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Bruno Paillard : Blanc de Blancs "Le Mesnil" Grand cru 1990
unchecked wish list
803,00 € IVA inclusa
803,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Bruno Paillard : Coffret Collection Anciens Dégorgements
unchecked wish list
304,00 € IVA inclusa
101,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Bruno Paillard : Blanc de Blancs "Le Mesnil" Grand cru 1989
unchecked wish list
772,00 € IVA inclusa
772,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Bruno Paillard : Mailly 2020
unchecked wish list
457,00 € IVA inclusa
76,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Bruno Paillard : Blanc de Blancs "Le Mesnil" Grand cru 1999
unchecked wish list
518,00 € IVA inclusa
518,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
93
WS
93
VG
93
Bruno Paillard : Assemblage 1999
unchecked wish list
442,00 € IVA inclusa
442,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Bottiglia singola
Annata
minus
2020
2015
2014
2013
2012
2009
2008
1999
1990
1989
NV
Bottiglia
minus
Mezza bottiglia37.5CL
Bottiglia75CL
Magnum1.5L
Colore
plus
Dolcezza
plus
Uva
plus

Champagne Bruno Paillard, la continua ricerca della purezza

La maison di Champagne Bruno Paillard è una casa “giovane” secondo gli standard champenois, ma fin dai suoi inizi ha saputo dimostrare un’identità unica e la capacità di perseguire una visione senza mai scendere a compromessi.

Champagne Bruno Paillard, storia di un nuovo “pioniere”

La storia degli Champagne Bruno Paillard inizia relativamente di recente e si presenta come una maison di Champagne per molti versi innovativa. Bruno Paillard nasce a Reims nel 1953 da una famiglia di courtiers (intermediari) e viticoltori nei grand cru di Bouzy e Verzenay da più di due secoli. La Champagne è nel suo DNA e, se inizialmente inizia la sua carriera come courtier, dopo appena 6 anni, il richiamo della sua passione è troppo forte e si lancia in una nuova avventura. Il suo desiderio è quello di creare uno Champagne diverso dagli altri, che faccia della purezza uno stile unico.

All’età di 27 anni Bruno Paillard, senza denaro e senza vigne, sa cosa deve fare e non ci pensa due volte: gli occorre un capitale per iniziare la sua attività, perciò decide di vendere la sua vecchia Jaguar e con 15.000 euro in tasca inizia la sua impresa. Il momento non sembra adatto, siccome in quegli anni la Champagne è incentrata sulla preservazione dell’esistente e non si vede una nuova maison da un centinaio di anni.

 

champagne bruno paillard
  © Studio Cabrelli

 

Le difficoltà non sembrano scoraggiare questo pioniere dei giorni nostri e nel 1981 inizia ad affittare una cantina e comprare uve da viticoltori accuratamente selezionati. Nascono così i primi Champagne Bruno Paillard con uno stile che si distingue subito.

Nel 1984 Bruno Paillard crea la prima cantina fuori terra in Champagne. Si tratta di un progetto molto innovativo, che funziona bene e fin da subito dona risultati di grande qualità, grazie a un rigoroso controllo delle temperature, dell’igrometria e della luminosità.

Il successo arriva inizialmente dal mondo anglosassone quando già nel 1988 il famoso critico inglese Hugh Johnson descrive così la maison: “piccola ma prestigiosa, giovane maison di champagne con vini setosi ed eccellenti”. Nel 1990 Bruno Paillard e l’architetto Jacques Bléhaut disegnano una struttura di acciaio, vetro e legno. Sono, questi, materiali che ammiccano ai tre tipi di contenitori tradizionali per l’elaborazione dei vini in Champagne. Tradizione e innovazione vengono così coniugate in questa cantina contemporanea.

 

champagne bruno paillard
Alice e Bruno Paillard © Studio Cabrelli

 

La figlia Alice raggiunge la squadra della maison di Champagne nel 2007 e, accanto al padre, gestiscono oggi l’attività di famiglia. La grande maggioranza della produzione di Champagne Bruno Paillard si rivolge al mercato internazionale e i suoi vini si possono trovare esclusivamente nei migliori ristoranti e presso i rivenditori più prestigiosi.

 

Il vigneto di Bruno Paillard: il rispetto della terra e il rispetto dell’ambiente nel cuore della Champagne

Nel 1994 Bruno Paillard acquista le sue prime vigne nella Côte des Blancs, 3 ettari di grand cru a Oger. È il primo nucleo di un vigneto, che arriverà poi a estendersi a giorni nostri a 32 ettari, di cui 12 ettari sono grand cru. 16 cru in totale, fra cui Le Mesnil sur Oger, Oger, Cumières o Verzenay. Solo Les Riceys si distanzia dagli altri, situato nel sud della Champagne, nell’Aude. Da queste vigne proviene più della metà delle uve utilizzate dalla maison, mentre il resto è frutto di un approvvigionamento presso viticoltori indipendenti in più di 30 villaggi.

 

champagne bruno paillard
© Studio Cabrelli

 

Il lavoro in vigna ha cura di rispettare la tipicità del terroir gessoso della regione e allo stesso tempo essere sostenibile per l’ambiente. L’aratura ha un’importanza primordiale, poiché favorisce lo sviluppo delle radici in profondità, dove vanno ad estrarre la mineralità. Potature corte, secondo lo stesso principio, privilegiano l’apparato radicale a quello vegetale. Mathieu Pingret guida l’équipe del vigneto secondo una filosofia votata alla sostenibilità. Nessun diserbante né pesticida viene utilizzato, aratura, inerbimento parziale dei suoli, analisi regolari e concimi personalizzati alla parcella, impianto di rose alla fine dei filare per rilevare l’attacco dell’oidio…I confini delle vigne sono inoltre ricoperti di fiori che sostengono la biodiversità e, attirando le api, favoriscono anche l’impollinazione delle parcelle vitate.

 

Gli Champagne Bruno Paillard, l’arte dell’assemblaggio

Dopo la vendemmia le uve vengono spremute in prossimità della parcella e i mosti vengono poi trasportati alla cantina di Reims. Solo i primi 50 cl di ogni chilo d’uva, ciò che costituisce la prima spremitura, ovvero i succhi più puri, diventeranno parte degli Champagne Bruno Paillard. Ona volta in cantina, ogni cru, e in alcuni casi, ogni parcella, fermenta separatamente. La maison preferisce effettuare la fermentazione malolattica, poiché già in partenza i suoi vini contengono più acidità del normale, essendo frutto della prima spremitura e costituiti principalmente da Chardonnay. I vins clairs, le basi spumante, passano poi attraverso una fase cruciale: l’assemblaggio.

 

champagne bruno paillard
© Studio Cabrelli

 

Bruno Paillard, Laurent Guyot, chef de caves, e Alice Paillard al termine di molteplici degustazioni, selezionano i vini che rientreranno nei blend degli Champagne della casa.

Occorre tutta l’arte dell’assemblaggio champenois per ricreare, di annata in annata, Champagne sempre uguali a loro stessi. I vini di riserva giocano un ruolo fondamentale. Per le cuvée Première Cuvée e Blanc de Blancs Grand Cru, dei “multi-millesimati”, gli assemblaggi comprendono tra 25 e 50% di vini di riserva, maturati in acciaio e piccole botti di rovere. Questi a loro volta sono assemblaggi dell’annata precedente che comprendono essi stessi 25-50% di vini di riserva e così fin dai tempi della fondazione.

 

champagne bruno paillard
© Bruno Paillard

 

Solo le annate eccellenti vengono “millesimate” e si fanno pura espressione delle caratteristiche di una sola annata. A volte si decide di millesimare un Blanc de Noirs, da solo Pinot Noir, oppure un Assemblage, da Pinot Noir, Chardonnay e a volte Pinot Meunier, oppure il Blanc de Blancs, esclusivamente Chardonnay.

 

champagne bruno paillard
© Bruno Paillard

 

Infine, come gioiello della corona, si trova la Cuvée NPU Bruno Paillard, “Nec Plus Ultra”. Si fa qui la scelta dell’eccellenza e nessun compromesso viene accettato. Solo le annate eccezionali, solo gli Chardonnay e Pinot Noir provenienti da grand cru, solo botti piccole di rovere per i primi 10 mesi e non meno di un riposo di 12 anni in cantina a una temperatura perfettamente costante di 10,5 gradi. Il dosaggio è veramente minimo, con uno zucchero residuale sui 3 g/l. Si tratta infatti di una cuvée extra brut.

Lo stile della casa è dunque improntato ad una estrema valorizzazione del terroir, grazie a Champagne puri e dalla personalità identitaria della maison Bruno Paillard.

2.0.0