
Château de Beaucastel 2019
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Un vino bianco di Châteauneuf-du-Pape pieno e complesso
La proprietà
Le origini della famiglia Beaucastel risalgono al XVI secolo. All'inizio del XX secolo, Pierre Tramier prese in mano la tenuta di Beaucastel. Suo genero, Pierre Perrin, uomo di scienza, diede nuova vita alla tenuta, che fu ampliata da Jacques Perrin, che diede allo Château de Beaucastel molta notorietà, fino al 1978. Oggi, Jean-Pierre e François - figli di Jacques – sono alla guida della tenuta di 100 ettari, di cui i ¾ si trovano nell'AOC Châteauneuf-du-Pape.
Il vigneto
Per produrre i suoi vini Châteauneuf-du-Pape, Château de Beaucastel dispone di un vigneto di 7 ettari piantato con varietà di uve bianche coltivate su un terreno composto da molassa marina del Miocene ricoperta da diluvium alpino (ciottoli).
L'annata
In seguito a un germogliamento precoce all'inizio di aprile, la fioritura è stata progressiva e omogenea in tutti i vigneti. Un'estate torrida si è poi scatenata a fine giugno nella Valle del Rodano, ma le viti hanno resistito coraggiosamente e hanno sofferto poco dello stress idrico causato dal caldo, grazie, soprattutto, alle tisane di camomilla spruzzate sulle viti. La vendemmia si è svolta puntualmente e sotto i migliori auspici.
Vinificazione e invecchiamento
Una volta raccolte manualmente, si svolge la cernita delle uve, le quali sono state raccolte in cassette. Segue poi una pressatura pneumatica, la decantazione e la fermentazione (30% in ambiente, 70% in tini). L’affinamento dura 8 mesi (30% in locali, 70% in tini). Inseguito avviene l’imbottigliamento dopo otto mesi.
Assemblaggio
Roussanne 80%
Grenache blanc 15%
Picardan, clairette, bourboulenc 5%
Caratteristiche e consigli di degustazione Château de Beaucastel blanc 2019
Degustazione
Colore
Il vino sfoggia un colore brillante e di una bella tonalità dorata.
Olfatto
Al naso risulta ampio e complesso e rivela gustose note di ananas tostato mescolate a sottili tocchi di fiori bianchi.
Gusto
In bocca si presenta molto elegante, e offre una struttura ricca, opulenta e delicatamente legnosa. I suoi aromi di fiori bianchi, miele e un sottile accenno di agrumi precedono un lungo finale salino.
Servizio
Per una degustazione ottimale, servire a 10°C.
