
E. Guigal : Hermitage 2020
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 30 novembre 2025
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300 €
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche di degustazione e consigli di servizio per l’Hermitage 2020 di E. Guigal
Colore
Splendida tonalità giallo paglierino.
Naso
Ricco di sfumature, il bouquet rivela aromi floreali ed erbacei, accompagnati da miele d’acacia e da un sottile tocco di rovere.
Palato
Strutturato ed equilibrato, il palato mostra la precisione tipica dell’appellazione insieme a deliziose note speziate.
Servizio e conservazione
Per una fruizione ottimale, servire tra 16 °C e 18 °C.
Abbinamento cibo-vino
Questo vino bianco si abbina splendidamente all’aragosta, a piatti piccanti e all’aglio, e ai formaggi erborinati.
Un Hermitage bianco che coniuga finezza ed equilibrio
La tenuta
Fondata nel 1946 da Etienne Guigal nel comune di Ampuis, E. Guigal passò nelle mani del figlio Marcel nel 1961. Oggi la terza generazione mantiene la tradizione e i principi di questa prestigiosa tenuta di famiglia del Rodano. Côte-Rôtie, Condrieu, Hermitage, Châteauneuf-du-Pape, Saint-Joseph, Crozes-Hermitage: E. Guigal coltiva una vasta gamma di vigneti in diverse denominazioni, dando vita a una collezione di vini impeccabilmente realizzati.
Nel corso degli anni, la Maison E. Guigal ha conosciuto una crescita notevole, acquisendo in particolare il prestigioso Château d'Ampuis nel 1995, nonché diverse tenute (Jean-Louis Grippat, Domaine de Vallouit, Domaine de Bonserine e Château de Nalys a Châteauneuf-du-Pape).
Terroir
Punto di riferimento tra i vini di Hermitage, questa cuvée proviene dai lieux-dits Beaumes, Murets, Dionières e Pierrelles. Le viti, con un’età media di 30 anni, prosperano su suoli calcareo-granitici, argilloso-limosi e sabbioso-ghiaiosi.
Vinificazione e affinamento
Dopo la vendemmia, le uve svolgono una fermentazione alcolica a temperatura controllata tra 16 e 18 °C. Questo vino del Rodano affina per 24 mesi in botti di rovere di secondo passaggio.
Vitigni
Marsanne e Roussanne.




