
La Rioja Alta : Gran Reserva 890 1995
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 16 novembre 2025
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per La Rioja Alta Gran Reserva 890 1995
Degustazione
Aspetto
Il colore presenta una tonalità rosso mattone con riflessi dorati.
Naso
Il bouquet si distingue per l’intensità aromatica e la notevole eleganza. Rivela note tostate e balsamiche, accompagnate da sentori di vaniglia e cannella che avvolgono delicatamente aromi di frutta matura.
Bocca
Al palato, questo vino rivela una struttura generosa e perfettamente equilibrata. Tannini setosi, frutto di un lungo affinamento, conferiscono una trama raffinata che si prolunga in un finale persistente e complesso.
Abbinamenti
Questo Gran Reserva 890 1995 si abbina splendidamente a carni rosse alla griglia, agnello in crosta di erbe alla provenzale, selvaggina in umido e formaggi stagionati di carattere.
Servizio e conservazione
Gran Reserva 890 1995 esprime al meglio a una temperatura di 18°C (64°F). Questo vino eccezionale continuerà a evolversi armoniosamente e può essere conservato in cantina fino a circa il 2030.
Un Gran Reserva eccezionale de La Rioja
La tenuta
La Rioja Alta è una storica maison fondata nel 1890 e con sede a Haro. Questa tenuta a conduzione familiare brilla in La Rioja, Ribera del Duero e Rías Baixas. Tra i suoi tratti distintivi figurano i Gran Reserva 890 e 904, le cuvée emblematiche della tenuta.
Il vigneto
Le viti destinate al Gran Reserva 890 sono piantate nei comuni di Briñas, Labastida e Villalba per il Tempranillo, nonché nei vigneti Melchorón I e II a Rodezno per il Mazuelo. Questi terroir della Rioja beneficiano di condizioni climatiche ideali che permettono ai vitigni tradizionali dell’appellazione di esprimersi al meglio.
Annata
L’annata 1995 ha beneficiato di una stagione di crescita ideale, con un’estate calda e povera di piogge. L’invaiatura si è verificata circa 20 giorni prima del solito. Settembre ha portato temperature diurne moderate e notti molto fresche, favorendo un’eccellente maturazione. La vendemmia ha avuto luogo il 19 e 20 ottobre; le temperature notturne fredde hanno consentito una macerazione prefermentativa naturale che ha arricchito il profilo aromatico.
Vinificazione e affinamento
Le fermentazioni alcolica e malolattica del Gran Reserva 890 1995 sono durate 15 giorni a una temperatura controllata di 30°C (86°F). Il vino è stato trasferito in botte a giugno 1996 per 6 anni di affinamento in rovere americano, scanditi da 12 travasi manuali. L’imbottigliamento è avvenuto nel luglio 2002, direttamente dalle botti, senza filtrazione.
Vitigni
Tempranillo (96%), Graciano (3%) e Mazuelo.
