
Dom Pérignon : Rosé Vintage Takashi Murakami Limited Edition 2010
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 14 ottobre 2025
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per Dom Pérignon Rosé 2010 by Takashi Murakami Limited Edition
Degustazione
Naso
Combinando sottile potenza e leggerezza, il naso è intenso, preciso, delicato e setoso.
Palato
Il palato prolunga l’esperienza di degustazione grazie alla sua eleganza e al suo equilibrio tra potenza, densità e finezza.
Uno Champagne rosé millesimato intriso di finezza ed equilibrio
La tenuta
Lo Champagne Dom Pérignon prende il nome dal celebre monaco e chef de cave dell’ Abbazia di Hautvillers nel 1668, Pierre Pérignon, noto come Dom Pérignon. Secondo la leggenda, Pierre Pérignon scoprì ciò che oggi chiamiamo il metodo tradizionale champenoise.
L’impegno di Dom Pérignon per la qualità e l’innovazione è incarnato dall’attuale chef de cave, Vincent Chaperon, che ha raccolto il testimone nel 2019.
Il vino
Dom Pérignon Rosé esprime la sua complessità attraverso un assemblaggio singolare. Elaborato per quasi dodici anni di lenta e accurata trasformazione in cantina, questo Champagne Rosé rivela un carattere intenso.
Dom Pérignon ha affidato all’artista Takashi Murakami il design di due edizioni limitate uniche: Dom Pérignon Vintage 2015 e Rosé Vintage 2010.
Annata
Con le temperature più basse dal 1996, l’inizio dell’anno si è posto in contrasto con l’intero decennio. Le gelate invernali e una primavera fresca hanno ricordato la latitudine settentrionale del vigneto. L’estate è stata calda, ma moderatamente, con poche precipitazioni, confermando un’annata particolarmente secca. Tuttavia, a metà agosto tutto è cambiato bruscamente: l’equivalente di due mesi di pioggia è caduto in soli due giorni. Con il calore e l’acqua, la maturazione è stata rapida e abbondante, ma la vendemmia è iniziata con un attacco di muffa botritica sulle uve di Pinot Noir. Come nel 1995, le uve presentavano un elevato equilibrio, sia zuccherino sia acido, ma alcune parcelle hanno dovuto essere scartate e altre selezionate per rivelare il meglio di un’annata ricca di contrasti.
