
Bruno Paillard : Cuvée 72
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
La complessità e la cremosità di uno champagne firmato Bruno Paillard
La tenuta
Fondata a Reims nel 1981, Bruno Paillard è una delle più giovani Maison di Champagne. Grazie a una selezione rigorosa dei terroir, all’uso esclusivo dei mosti di prima spremitura, agli assemblaggi ottenuti da una vasta collezione di vini di riserva e a un affinamento che dura il doppio di quanto richiesto dal disciplinare dell’appellazione, la gamma degli champagne Bruno Paillard riflette una costante ricerca dell’eccellenza e il desiderio di creare uno “stile molto personale”. Attraverso champagne eleganti, complessi e di grande purezza, la Maison Bruno Paillard eleva il savoir-faire della Champagne al vertice della sua arte.
Il vigneto
La Maison Bruno Paillard gestisce un vigneto eccezionale, pazientemente assemblato, che si estende su 32 ettari di vigne distribuiti su 15 cru, di cui 12 classificati come “Grands Crus”. Il vigneto riunisce i terroir d’eccellenza di Oger, Le Mesnil sur Oger, Cumières, Verzenay, oltre all’eccezionale Cru des Riceys situato nel sud della Champagne.
Il vino
La Cuvée 72 di Bruno Paillard nasce da un assemblaggio segreto di oltre 30 cru situati nei migliori terroir della Champagne, metà dei quali provengono dai vigneti di proprietà della Maison. Questa cuvée è prodotta da una solera di vini di riserva, una nuova vendemmia e una selezione di mosti di prima spremitura, parte dei quali (20%) hanno svolto la prima fermentazione in botti di rovere.
Vinificazione e affinamento
Il nome di questa Cuvée 72 si riferisce a 36 mesi di affinamento sui lieviti seguiti da ulteriori 36 mesi di maturazione dopo la sboccatura. Il dosaggio è inferiore a 6 g/litro.
Assemblaggio
Pinot Meunier, Chardonnay e Pinot Noir.
Caratteristiche e consigli di degustazione della Cuvée 72 di Bruno Paillard
Degustazione
Vista
Brillante, il colore del vino sfoggia un bellissimo oro paglierino con riflessi gialli. L’effervescenza è di una finezza straordinaria.
Naso
Ampio e complesso, il bouquet rivela progressivamente fragranze di agrumi e fiori bianchi (fiori d’arancio, biancospino, un tocco di acacia…). Con il tempo, il naso si arricchisce di complessità con note di spezie, zafferano o legno di cedro.
Bocca
Viva e avvolgente, l’attacco precede un palato le cui note aromatiche richiamano i profumi percepiti al naso. Sapori di gelatina di ribes rosso e frutti scuri si fondono con sentori mielati e di frutta secca. La bella consistenza cremosa si prolunga in un finale puro, ampio e persistente.
