Sconto del 10% su tutti i vini Paul Jaboulet-Aîné* con il codice JABOULET10 - Scoprite di più *non cumulabile con altre promozioni, esclusi vini in primeurs e rari. Valido una sola volta per cliente.
TrustMark
4.67/5
Devaux : Cuvée D
Stella gialla
Decanter90/100
Devaux : Cuvée D

Devaux : Cuvée D

264,00 € IVA inclusa
44,00 € / Unità
Bottiglia : Un cartone di 6 Bottiglie (75cl)
  • Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà

Recensioni e valutazioni

DecanterDecanter90/100

Descrizione

Devaux firma uno champagne ricco e raffinato, risultante da una vinificazione molto precisa basata sulla trama

La proprietà

Fondata nel 1846 da due fratelli, Jules e Auguste Devaux, la Maison Devaux è rimasta di proprietà della famiglia dal 1846 al 1987, anno in cui questo patrimonio inestimabile è passato all'Union Auboise, diventata oggi il "Groupe Vinicole Champagne Devaux".

Il vigneto

Grazie a una partnership con più di 100 viticoltori partner, la Maison Devaux Champagne ha sviluppato nel corso degli anni un approccio unico in Champagne attraverso una viticoltura sostenibile in tutti i suoi vigneti. Prodotti da vigneti eccezionali, gli champagne Devaux esaltano due vitigni di punta della regione dello Champagne, il Pinot Noir della Côte des Bar, rotondo e potente, e lo Chardonnay della Côte des Blancs e di Montgueux, fine, elegante e fresco.

Le singole cuvée, raggruppate sotto il nome della collezione D, sono riconosciute per la loro purezza e l'espressione autentica del know-how della maison.

Il vino

La Cuvée D della Maison Devaux proviene da una rigorosa selezione di parcelle che vengono poi vinificate separatamente.

Vinificazione e invecchiamento

Questo champagne ha subito una fermentazione alcolica, per lo più in tini di acciaio inox a temperatura controllata, e una minoranza della produzione è stata vinificata in legno. La fermentazione malolattica dell’assemblaggio è parzialmente effettuata. Il tirage e la prise de mousse, che dura da 6 a 8 settimane, precedono un invecchiamento in cantina di almeno 5 anni. Dopo la sboccatura, questo champagne beneficia di un ulteriore periodo di invecchiamento da 6 mesi a 1 anno. Il dosaggio per questa cuvée è di circa 8 g/l.

Assemblaggio

La Cuvée D della Maison Devaux è il risultato di un assemblaggio di pinot noir (55%) della Côte des Bar e di chardonnay (45%) della Côte des Blancs, Montgueux e della Côte des Bar. L’assemblaggio è fatto principalmente con il cuore della cuvée, cioè la qualità della cuvée più ottimale. Questo assemblaggio è completato da almeno il 35% di vini di riserva, per lo più invecchiati in botte.

Degustazione

Vista

Il colore è una bella tonalità dorata. L'effervescenza è fine e persistente.

Olfatto

Il naso rivela fragranze di fiori bianchi, spezie e poi note gustose di brioche tostata e vaniglia.

Gusto

Il palato affascina con la sua delicata alleanza tra uno chardonnay raffinato e un pinot noir rotondo e genoirso. Croccante e cremoso, il palato mescola note di mandarino e buccia d'arancia con grande freschezza per un finale persistente.

Abbinamento cibo e vino

La Cuvée D di Devaux è ideale con capesante al tartufo, branzino, grancevola croccante, animelle di vitello, filetto di pesce croccante alla thailandese con riso selvatico e piselli. Con il suo aroma ricco, questo champagne è anche un partner di scelta per i dessert gourmet (un brownie alla pera e cioccolato con scaglie di nocciola, una mousse al cioccolato Myango o un entremet al cioccolato e vaniglia).

Servizio

Per una degustazione ottimale, servire a 8-10°C.

Devaux : Cuvée D
Consegna attenta nel packaging originale Consegna standard
Consigli personalizzati 800 781 725
Pagamento sicuro al 100%
Provenienza garantita Vini acquistati direttamente presso le proprietà
Qualità del servizio
4.67/5
Carte di pagamento
Località/regione, valuta e lingua
ItaliaItalia, EUR
Millésima
Seguiteci
Servizio Clienti
  • Carta regalo
  • Catalogo
Guida dei primeurs
  • Tutti i vini in primeurs
  • Perché comprare En Primeurs?
  • FAQ Primeurs
  • L'annata 2019 a Bordeaux
  • L'annata 2020 a Bordeaux
  • L'annata 2021 a Bordeaux
01.9.0