Descrizione
La proprietà
La storia della Maison di Champagne Taittinger inizia all'inizio del XX secolo. Guidata da Pierre-Emmanuel Taittinger e dai suoi due figli, Clovis e Vitalie, la casa Taittinger è riuscita a preservare il suo spirito familiare producendo champagne con uno stile decisamente Chardonnay. Dal 2020, Vitalie Taittinger è presidente della Maison di Champagne Taittinger.
Il vigneto
I vigneti della Maison di Champagne Taittinger coprono 288 ettari di vigne e comprendono 37 diversi cru. Questo fa di Taittinger il terzo vigneto più grande della Champagne. L'intero vigneto è certificato in Haute Valeur Environnementale.
Il vino
Dal 1983, la Maison di Champagne Taittinger ha avviato un incontro tra un artista contemporaneo e un grande vino d'annata per creare un'opera unica e senza tempo. La collezione 2008 di Taittinger, Sebastiao Salgado, è ornata da una delle opere del famoso fotografo brasiliano, un leopardo che beve alla fonte della vita in Namibia.
L'annata
Un inverno piovoso e mite ha preceduto una primavera monotona segnata da gelate localizzate. Nonostante alcuni fenomeni di colatura registrati verso la metà di giugno, il ciclo vegetativo è proceduto costantemente fino alla raccolta. Le uve raccolte a piena maturità erano sane. La finezza e la mineralità degli chardonnay si combinano con la vivacità e la ricchezza aromatica dei pinot noir.
Vinificazione e invecchiamento
Prodotto solo in anni eccezionali, questo vino d'annata è invecchiato in cantina per diversi anni per sviluppare la sua complessità e il suo potenziale aromatico.
Assemblaggio
Prodotto esclusivamente dalla prima stampa, il Taittinger Sebastiao Salgado Collection 2008 è un assemblaggio di chardonnay (50%) dai Grands Crus della Côte des Blancs e pinot noir (50%) dai Grands Crus della Montagne de Reims e dell'inizio della Valle della Marna.
Degustazione
Olfatto
Intenso e minerale, il naso mescola fragranze floreali con gustose note agrumate (limone, pompelmo).
Gusto
Vivace e rinfrescante, la bocca affascina con la sua vinosità, la sua ricchezza e il suo quadro aromatico fruttato. Il finale è rinfrescante e lungo.
Abbinamento cibo e vino
Ideale come aperitivo, questo vino d'annata si accompagna perfettamente al pesce in salsa o all'aragosta thermidor.