
Marchesi di Barolo : Riserva 1974
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per il Barolo Riserva 1974 di Marchesi di Barolo
Degustazione
Colore
Il colore presenta una bella tonalità di granato con riflessi di mattone, evolvendo verso sfumature arancioni sul bordo del bicchiere, testimonianza della sua lunga maturazione.
Olfatto
Il bouquet rivela intense note di catrame di legno, accompagnate da sottili tocchi speziati. Aromi di tabacco, tartufo e fiori appassiti si mescolano delicatamente con note di violetta selvatica.
Gusto
Questo vino è corposo e generoso, con tannini presenti ma notevolmente morbidi e vellutati. La struttura è armoniosa, offrendo una bella complessità aromatica che si estende fino a un finale persistente.
Abbinamenti enogastronomici
Questo grande Barolo accompagna perfettamente piatti di selvaggina, carni rosse stufate e formaggi stagionati. La sua struttura e complessità lo rendono anche un eccellente compagno per piatti a base di tartufo bianco di Alba e funghi selvatici.
Servizio e invecchiamento
Il Barolo Riserva 1974 merita di essere decantato circa un'ora prima di essere servito per rivelare la sua completa gamma aromatica. Servire tra 16 e 18°C in un bicchiere largo.
Un vino eccezionale, corposo e strutturato dal Piemonte
La tenuta
Fondata nel XIX secolo dalla famiglia Falletti, Marchesi di Barolo è un pilastro del vino in Piemonte, famoso per aver creato il Barolo moderno. Oggi guidata dalla famiglia Abbona, la tenuta si estende su 120 ettari nelle prestigiose aree di La Morra e Barolo. Combinando tradizione e innovazione, utilizza metodi ancestrali come la lunga macerazione e l'invecchiamento in grandi botti di rovere. L'impegno per la sostenibilità rende Marchesi di Barolo un riferimento essenziale nel mondo del vino.
Il vigneto
Questo vino Barolo proviene esclusivamente da viti situate nel comune omonimo, culla dell'appellazione. I suoli, particolarmente ricchi di argilla e calcare, conferiscono al vino la sua struttura caratteristica e un eccezionale potenziale di invecchiamento. Questa unica composizione del terroir contribuisce alla complessità aromatica e alla finezza dei tannini che distinguono questo grande vino del Piemonte.
L'annata
L'annata 1974 è stata caratterizzata da una primavera fredda e piovosa, seguita da un'estate calda e un autunno secco e ventoso. Queste condizioni climatiche contrastanti hanno portato a una produzione modesta con grappoli lassi, diretta conseguenza delle condizioni primaverili. Nonostante queste sfide, la qualità dell'uva raccolta è stata eccezionale, dando vita a un'annata considerata eccellente.
Vinificazione e invecchiamento
Per il Barolo Riserva 1974, l'uva raccolta con cura viene rapidamente trasportata in cantina dove viene perfettamente diraspata e delicatamente pressata. La fermentazione spontanea è seguita da una macerazione post-fermentativa di 40 giorni, che permette un'ottimale estrazione di aromi e tannini. La fermentazione malolattica avviene in primavera. Il vino viene poi invecchiato in grandi botti secondo la tradizione secolare, prima di essere imbottigliato nella primavera del 1980. Il tappo è stato sostituito due volte, nell'estate del 1997 e nell'aprile del 2010, testimonianza della cura posta nella conservazione di questo vino eccezionale.
Varietà di uva
Nebbiolo
