Scopri il Programma Fedeltà Gratuito al 100% | Scoprire
TrustMark
4.61/5
unchecked wish list
Marchesi di Barolo : Riserva 2003

Marchesi di Barolo : Riserva 2003

- - Rosso - Dettagli
288,00 € IVA inclusa
288,00 € / Unità
Bottiglia : Bottiglia (75cl)
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 29 giugno 2025Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 29 giugno 2025
  • Delivery
    Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
    Icona freccia destra
  • Provenienza garantita
    Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
    Icona freccia destra

Descrizione

Caratteristiche e consigli di degustazione per il Barolo Riserva 2003 di Marchesi di Barolo

Degustazione

Colore
Questo Barolo Riserva 2003 ha un colore rosso granato profondo con delicate sfumature arancioni.

Olfatto
Il bouquet è intenso e complesso, rivela note balsamiche, marmellata di frutta rossa, spezie e fiori selvatici. Con l'aerazione, sottili accenni di catrame (caratteristico del nebbiolo) arricchiscono questa tavolozza aromatica.

Gusto
In bocca, questo vino è corposo e strutturato, con tannini austeri tipici dell'annata 2003. Il calore dell'anno si avverte nella sua concentrazione e potenza, pur mantenendo una certa freschezza.

Abbinamenti enogastronomici

Questo Barolo Riserva 2003 accompagnerà perfettamente i piatti ricchi e saporiti della cucina piemontese come il tajarin al tartufo, il risotto ai funghi selvatici o le carni rosse a cottura lenta. Anche il cacciagione e i formaggi stagionati sono ottimi partner.

Servizio e invecchiamento

Per apprezzare appieno questo Barolo Riserva 2003, si consiglia una decantazione di almeno un'ora per ammorbidire i suoi tannini. Servirlo tra i 16 e i 18°C in un bicchiere grande. Questo vino può essere conservato fino al 2028 circa, le annate calde come il 2003 offrono una buona capacità di invecchiamento.

Altre caratteristiche

Questo vino ha una struttura tannica marcata, caratteristica del Barolo di un'annata calda come il 2003. Il suo contenuto alcolico è alto, una diretta conseguenza delle alte temperature che hanno favorito una notevole concentrazione di zuccheri nell'uva.

Un Barolo Riserva del Piemonte con una struttura potente e un carattere deciso

La tenuta

Fondata nel XIX secolo dalla famiglia Falletti, Marchesi di Barolo è un riferimento essenziale nel Piemonte. Situata a Barolo, nelle Langhe, la tenuta copre 120 ettari di terreni marnosi calcarei. Oggi guidata dalla famiglia Abbona, combina tradizione e innovazione, utilizzando ancora le storiche "Botti della Marchesa". Le recenti acquisizioni di Cascina Bruciata e Cascina Colombera testimoniano la sua continua espansione.

Il vigneto

Le uve per questa Riserva provengono esclusivamente da vigneti situati nel comune di Barolo. I terreni, particolarmente ricchi di argilla e calcare, hanno un colore biancastro caratteristico. Questa composizione unica conferisce al vino una struttura complessa e una notevole capacità di invecchiamento, elementi essenziali per un grande Barolo.

L'annata

L'annata 2003 è stata contrassegnata da una notevole mancanza di precipitazioni e temperature particolarmente elevate. Queste condizioni climatiche eccezionali hanno accelerato il ciclo vegetativo, permettendo all'uva di raggiungere la sua maturità ottimale tra il 22 e il 30 settembre, circa 20 giorni prima della media usuale. Le bacche hanno sviluppato livelli di zucchero molto elevati mantenendo una buona acidità.

Vinificazione e invecchiamento

Per questo Barolo Riserva 2003, le uve accuratamente raccolte sono state rapidamente trasportate in cantina dove sono state perfettamente diraspate e delicatamente pressate. La fermentazione spontanea ha avuto luogo a una temperatura controllata di 32°C. Dopo 10 giorni, è stato effettuato il primo travaso. La fermentazione malolattica è avvenuta naturalmente durante l'inverno prima del trasferimento in barriques. La maturazione è proseguita in grandi botti tradizionali fino all'imbottigliamento nell'estate del 2008.

Assemblaggio

100% nebbiolo, la varietà di uva emblematica del Piemonte, riconosciuta per la sua finezza aromatica, la struttura tannica e l'eccellente potenziale di invecchiamento.

Marchesi di Barolo : Riserva 2003
2.0.0