
Marchesi di Barolo : Riserva 1998
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per il Barolo Riserva 1998 di Marchesi di Barolo
Degustazione
Colore
Luminoso, il colore si adorna di una tonalità di rosso granato, illuminato da delicati riflessi rubino che testimoniano la sua bella evoluzione.
Olfatto
Il bouquet rivela grande complessità, offrendo note floreali di rosa e violetta selvatica. Aromi speziati di vaniglia, tabacco e liquirizia arricchiscono questo profilo aromatico, completato da un tocco sottile di marmellata di more.
Gusto
Al palato, questo vino è corposo e generoso. I tannini, sia morbidi che vellutati, forniscono una struttura notevole pur preservando un'eleganza caratteristica dei grandi Barolo. Il finale persistente rivela tutta la ricchezza di questa annata eccezionale.
Abbinamenti enogastronomici
Questo Barolo Riserva 1998 accompagna perfettamente piatti di carattere come carni rosse stufate, selvaggina o formaggi stagionati. La sua struttura e complessità lo rendono anche un compagno ideale per il tartufo bianco di Alba e i piatti tradizionali piemontesi.
Servizio e invecchiamento
Per apprezzare appieno questo Barolo Riserva 1998, si consiglia una decantazione di un'ora per liberare tutti i suoi aromi. Servirlo tra 16 e 18°C in un bicchiere grande.
Un eccezionale Barolo Riserva 1998, emblema della nobiltà piemontese
La tenuta
Fondata all'inizio del XIX secolo dalla famiglia Falletti, Marchesi di Barolo è un pilastro della viticoltura piemontese. Situata nella regione del Piemonte, la tenuta si estende su 120 ettari, notevolmente a Barolo e La Morra, con terreni marnoso-calcarei. Oggi guidata dalla famiglia Abbona, la tenuta combina tradizione e innovazione, utilizzando metodi di vinificazione ancestrali e sostenibili. Unica per il suo patrimonio reale e le storiche cantine, Marchesi di Barolo incarna l'eccellenza vitivinicola italiana.
Il vigneto
Questo Riserva 1998 è prodotto esclusivamente da viti situate nel comune di Barolo. I terreni, particolarmente ricchi di argilla e calcare, presentano una caratteristica visiva distintiva con la loro apparenza biancastra. Questa unica composizione geologica conferisce all'uva e al vino risultante una struttura complessa e un notevole potenziale di invecchiamento, elementi essenziali per un grande Barolo.
L'annata
L'annata 1998 si distingue per le sue eccellenti condizioni climatiche che hanno permesso una vendemmia anticipata rispetto alla media. Queste condizioni favorevoli hanno dato vita a vini corposi ed espressivi, con una capacità di invecchiamento superiore alla media. Le eccezionali caratteristiche climatiche di quest'anno hanno contribuito a classificare il 1998 tra le grandi annate dell'appellazione Barolo.
Vinificazione e invecchiamento
Per questo Barolo Riserva 1998, le uve sono state diraspate e delicatamente pressate prima di subire una fermentazione spontanea a temperatura controllata tra 30 e 32°C. Dopo dieci giorni, travaso e fermentazione malolattica naturale, prima che il vino fosse trasferito in grandi botti tradizionali per la sua maturazione.
Assemblaggio
Nebbiolo
