
Marchesi di Barolo : Riserva 1993
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per il Barolo Riserva 1993 di Marchesi di Barolo
Degustazione
Colore
Il colore seduce con la sua tonalità rosso granato.
Olfatto
Il bouquet aromatico rivela delicate note di rosa selvatica e violetta, arricchite da tocchi di cannella, liquirizia e marmellata di frutta, creando una notevole complessità olfattiva.
Gusto
Al palato, questo vino si distingue per la sua struttura ampia e generosa. I tannini, sia morbidi che vellutati, supportano perfettamente l'insieme, offrendo una degustazione armoniosa ed equilibrata.
Abbinamenti enogastronomici
Questo Barolo Riserva accompagna idealmente carni rosse stufate, selvaggina e formaggi stagionati. La sua struttura e complessità lo rendono anche un partner di scelta per il tartufo bianco di Alba e i piatti tradizionali piemontesi.
La cremosità e la ricchezza di un emblematico Barolo Riserva del Piemonte
La tenuta
Fondata all'inizio del XIX secolo dalla famiglia Falletti, Marchesi di Barolo è una tenuta emblematica del Piemonte, situata a Barolo. Oggi guidata dalla famiglia Abbona, la tenuta si estende su 120 ettari, tra cui prestigiose parcelle come Cannubi. Pioniere, utilizzando metodi ancestrali e pratiche sostenibili e fornitore della corte reale italiana, Marchesi di Barolo incarna l'eccellenza vitivinicola piemontese.
Il vigneto
Questo Barolo proviene esclusivamente da vigneti situati nel comune di Barolo, nel cuore dell'appellazione. I suoli, particolarmente ricchi di argilla e calcare, conferiscono al vino la sua struttura caratteristica e una straordinaria capacità di invecchiamento. Questa unica combinazione geologica contribuisce all'autentica espressione del terroir del Barolo in ogni bottiglia.
L'annata
La vendemmia del 1993 è stata caratterizzata da una primavera mite e precoce, seguita da un'estate calda e un autunno fresco. Queste condizioni climatiche hanno permesso una maturazione ottimale dell'uva, anche se la produzione è stata leggermente inferiore al potenziale abituale. Gli esperti considerano il 1993 un'ottima annata per i vini Barolo.
Vinificazione e invecchiamento
Per questo Barolo Riserva 1993, le uve sono state diraspate e delicatamente pressate. La fermentazione è avvenuta spontaneamente a una temperatura controllata tra 30 e 32°C. Il primo travaso è stato effettuato dopo 12 giorni, seguito da una fermentazione malolattica durante l'inverno. Il vino è stato poi invecchiato in grandi botti tradizionali prima di essere imbottigliato nel 1998. Nel 2012, i tappi sono stati sostituiti sotto la supervisione di Valoritalia srl.
Assemblaggio
Nebbiolo
