Scopri il Programma Fedeltà Gratuito al 100% | Scoprire
TrustMark
4.61/5
unchecked wish list
Marchesi di Barolo : Riserva 1988

Marchesi di Barolo : Riserva 1988

- - Rosso - Dettagli
400,00 € IVA inclusa
400,00 € / Unità
Bottiglia : Bottiglia (75cl)
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 29 giugno 2025Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 29 giugno 2025
  • Delivery
    Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
    Icona freccia destra
  • Provenienza garantita
    Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
    Icona freccia destra

Descrizione

Caratteristiche e consigli di degustazione per il Barolo Riserva 1988 di Marchesi di Barolo

Degustazione

Colore
Superbo colore granato profondo con riflessi arancioni.

Olfatto
Il bouquet è di grande eleganza, rivela delicate note di rosa selvatica e violetta, arricchite da aromi di cannella, liquirizia e marmellata di frutta. Con l'aerazione, appaiono sfumature più complesse di sottobosco.

Gusto
In bocca, questo vino è corposo e strutturato, con tannini sia presenti che vellutati, testimonianza del suo eccellente potenziale di invecchiamento. La texture è setosa e avvolgente, offrendo un finale lungo e armonioso.

Abbinamenti enogastronomici

Questo grande vino del Piemonte accompagna perfettamente piatti caratteristici come pasta al tartufo, selvaggina, carni rosse brasate o arrostite. Si abbina anche bene con formaggi stagionati duri o blu.

Servizio e invecchiamento

Il Barolo Riserva 1988 merita di essere decantato almeno un'ora prima di essere servito per rivelare tutta la sua complessità aromatica. Servirlo tra 16 e 18°C in un bicchiere grande.

Un vino di Barolo intriso di eleganza e complessità

La tenuta

Fondata all'inizio del XIX secolo dalla famiglia Falletti, Marchesi di Barolo ha trasformato la vinificazione del nebbiolo creando un vino robusto, stabilendo così Barolo come il "vino dei re". Situata in Piemonte, la tenuta copre 120 ettari nelle Langhe, con appezzamenti prestigiosi come Cannubi. Oggi guidata dalla famiglia Abbona, combina tradizione e innovazione, con un focus sulle pratiche sostenibili. Le storiche cantine e i famosi Botti della Marchesa testimoniano il suo ricco patrimonio.

Il vigneto

Questo Barolo proviene da vigneti situati nel comune di Barolo stesso, su terreni particolarmente ricchi di argilla e calcare, riconoscibili per il loro aspetto biancastro. Questa unica composizione geologica conferisce all'uva una struttura complessa e una notevole capacità di invecchiamento, caratteristiche essenziali dei grandi vini Barolo destinati a attraversare i decenni.

L'annata

L'anno 1988 è stato caratterizzato da un'alternanza di giornate soleggiate e piovose. L'autunno si è rivelato caldo e secco, punteggiato da occasionali tempeste, permettendo una maturazione ottimale dell'uva. La vendemmia, effettuata alla fine di ottobre, ha prodotto bacche perfettamente mature, sane e ricche di zucchero, promettendo un'annata eccezionale con aromi intensi e tannini eleganti.

Vinificazione e invecchiamento

Per questo Barolo Riserva 1988, le uve sono state rapidamente trasportate in cantina, diraspate e delicatamente pressate. La fermentazione spontanea è avvenuta a una temperatura controllata tra 30 e 32°C. Dopo un primo travaso dopo 10 giorni, il vino completamente secco ha subito la sua fermentazione malolattica durante l'inverno prima di essere trasferito in grandi botti tradizionali. L'imbottigliamento è stato effettuato durante l'estate del 1993. Il tappo è stato sostituito nel 2011 per garantire una conservazione ottimale.

Varietà di uva

Nebbiolo

Marchesi di Barolo : Riserva 1988
2.0.0