
Louis Latour : Corton Grand cru "Clos du Roi" 2019
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per il Corton Grand cru "Clos du Roi" 2019 di Louis Latour
Degustazione
Colore
Di un profondo rubino.
Olfatto
Il bouquet svela un’espressione ricca di frutti neri (mora, mirtillo, ribes nero) arricchita da un sottile tocco speziato.
Gusto
Generoso, al palato sprigiona aromi concentrati di liquirizia e ribes nero, per poi concludersi con un finale vivace e rinfrescante.
Abbinamenti enogastronomici
Questo Grand cru si abbina perfettamente a piatti strutturati come lepre arrosto, pernice al tartufo, anatra all’arancia e formaggi stagionati.
Servizio e affinamento
Questo vino è migliore se gustato a 16–17 °C. Ha un eccellente potenziale di invecchiamento fino al 2035 circa.
Freschezza e profilo fruttato di un Grand cru della Borgogna
La Tenuta
Fondata nel 1797 da Jean Latour ad Aloxe-Corton, questa tenuta familiare borgognona perpetua un patrimonio unico che unisce tonnelleria e vinificazione. Proprietaria di 33 ettari, inclusi i Corton Grands Crus, Louis Latour si distingue per la duplice expertise ereditata dalle sue origini di bottaio. Pioniera nell’export sin dal 1815 e antica fornitrice delle corti reali europee, la maison rimane un punto di riferimento essenziale per i vini della Borgogna sin dalla sua fondazione in rue des Tonnelliers a Beaune nel 1867.
Il Vigneto
Le vigne del Corton "Clos du Roi" sono perfettamente esposte a est sui pendii di Corton, nel villaggio di Aloxe-Corton. Sono impiantate su un sottosuolo di marna e calcare, che conferisce al vino la sua struttura caratteristica e mineralità. Una potatura rigorosa consente vendemmie tardive, garantendo una maturazione e una ricchezza ottimali degli acini.
Vinificazione e invecchiamento
La fermentazione avviene tradizionalmente in vasche aperte, con una completa fermentazione malolattica. L’invecchiamento dura da 10 a 12 mesi in botti di rovere, di cui il 25 % nuove, provenienti dalla tonnellerie Louis Latour con tostatura media.
Uvaggio
Pinot noir (100 %).
