
M. Chapoutier : Le Méal 2006
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Un vino rosso vellutato e intenso dall'Ermitage
La proprietà
Fondata nel 1808 a Tain-L'Hermitage, la Maison M. Chapoutier incarna oggi l'élite dei più grandi nomi dei vini della Valle del Rodano.
Enologo e commerciante di vini, Michel Chapoutier è riuscito negli anni a portare questa tenuta famigliare alle stelle. I vini della Maison Chapoutier sono riconosciuti per la loro raffinatezza e alta qualità dai migliori intenditori di tutto il mondo. Uomo dai mille talenti, Michel Chapoutier detiene il record mondiale di punteggi di 100/100 assegnati dal critico americano Robert Parker. Mathilde, la figlia di Michel Chapoutier, ha preso in mano questa maison iconica che si occupa di un vigneto di oltre 350 ettari nelle più prestigiose denominazioni della Valle del Rodano settentrionale e meridionale.
Il vigneto
Le Méal 2006 di Chapoutier è un vino Ermitage ottenuto da uve coltivate sull'omonima collina. Il terreno di queste alte terrazze è composto da ciottoli e argilla. Queste vecchie vigne, che hanno in media più di 50 anni, sono note per le loro basse rese, che producono vini di alta qualità.
Vinificazione e invecchiamento
Raccolta a mano a piena maturazione. Le uve vengono diraspate al 100% e vinificate in piccoli tini di cemento. La macerazione avviene ad alta temperatura al fine di favorire un'estrazione ottimale e per ottenere tannini morbidi e setosi, garantendo un elevato potenziale di invecchiamento. Questa selezione di parcelle è composta esclusivamente da vino a piede franco. Il vino viene affinato per 16-18 mesi in botti nuove e uno o due vini.
Assemblaggio
Syrah 100%
Caratteristiche e consigli di degustazione del Méal 2006 di M. Chapoutier
Degustazione
Colore
Il vino sfoggia un colore granato intenso, con riflessi violacei.
Olfatto
Il naso offre fragranze fruttate e affumicate.
Gusto
Al palato rivela tannini potenti e vellutati e note di confettura di more.
Abbinamento enogastronomico
Questo vino della Valle del Rodano si abbina perfettamente a una terrina di cinghiale, a una costata di manzo o a formaggi come il Livarot.
