
Albert Bichot : Puligny-Montrachet Village 2023
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Consigli di degustazione per il Puligny-Montrachet Village 2023 di Albert Bichot
Degustazione
Colore
Il colore giallo pallido rivela l’eleganza tipica dei grandi vini bianchi di Borgogna.
Olfatto
Il bouquet svela una raffinata palette aromatica, che unisce profumi floreali come biancospino a note di frutta secca, tra cui mandorla e albicocca. Con l’aerazione emergono ulteriori sfumature candite.
Palato
Il palato offre una bella rotondità combinata a una struttura equilibrata. Il finale persistente e rinfrescante prolunga gli aromi percepiti al naso in splendida armonia.
Abbinamenti enogastronomici
Questo elegante bianco si abbina perfettamente a piatti di pesce delicatamente preparati, a frutti di mare, nonché a pollame arrostito o in salsa. Si sposa inoltre molto bene con carni bianche in salse cremose.
Servizio e invecchiamento
Da gustare tra i 12 e i 14°C. Può essere apprezzato ora per la sua freschezza o conservato in cantina fino al 2027 circa.
Albert Bichot presenta un vino di Puligny-Montrachet generoso e delicato
La tenuta
Fondata nel 1831 a Monthélie da Bernard Bichot, la maison Albert Bichot appartiene a una dinastia familiare radicata in Borgogna fin dal XIV secolo. Ancora indipendente e a conduzione familiare, è oggi guidata dalla sesta generazione. Essa incarna un sottile equilibrio tra tradizione e innovazione, con un chiaro impegno a preservare la tipicità di ogni terroir. Riconosciuta come uno dei grandi nomi della Borgogna, la maison è anche rinomata per la rigorosa selezione delle uve e per il suo impegno nella viticoltura sostenibile.
Il vigneto
La tenuta Albert Bichot coltiva oltre 100 ettari distribuiti nelle principali denominazioni di Bourgogne.
Il vino
Questo Puligny-Montrachet proviene dalla Côte de Beaune, da parcelle con suoli argillo-calcarei ricchi di marna. Questo terroir eccezionale favorisce un’espressione minerale e delicata dello chardonnay, emblematica della denominazione.
Vinificazione e affinamento
La vendemmia viene effettuata a mano, seguita da una selezione meticolosa. La pressatura delicata preserva l’integrità del frutto. La fermentazione e l’affinamento sui lieviti fini avvengono in barrique per 14-16 mesi, di cui il 20-30% in legno nuovo, conferendo complessità e struttura senza mascherare la finezza del vino.
Vitigno
Questo vino è ottenuto al 100% da chardonnay.
