
Philipponnat : Clos des Goisses 2015
5% di sconto sull’acquisto di 12 bottiglie o più. Offerta valida su una selezione; mix and match possibile.
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e note di degustazione di Clos des Goisses 2015 di Philipponnat
Degustazione
Colore
Il vino si presenta di un brillante colore oro con riflessi luminosi.
Olfatto
Espressivo e ricco, il naso rivela fragranze floreali di sambuco e rosa selvatica, che evolvono verso note di agrumi e vaniglia delicatamente speziata.
Gusto
Elegante ed equilibrato, il palato svela aromi di agrumi maturi (limone, arancia di Valencia) con un finale persistente e fresco segnato da note di pesca bianca.
Abbinamenti gastronomici
Questo champagne si abbina magnificamente a pesci sapidi, aragosta o formaggi a pasta molle dopo alcuni anni di affinamento. Si consiglia di decantare prima del servizio.
Uno champagne da terroir eccezionale dal clos più antico della Champagne
La tenuta
Stabilita da quasi cinque secoli a Mareuil-sur-Aÿ, la Champagne Philipponnat è una delle realtà storiche della regione. Distintività, eccellenza, generosità e semplicità sono i valori che guidano questa maison, il cui spirito è rimasto familiare. Di proprietà della maison dal 1935, il leggendario Clos des Goisses è uno dei clos più antichi e prestigiosi della Champagne. Questo gioiello è all’origine di champagne rari dotati di potenza eccezionale.
Il vigneto
La tenuta gestisce un eccezionale vigneto di 20 ettari in Premier e Grand Cru ad Aÿ, Mareuil-sur-Aÿ e Avenay. Il Clos des Goisses si estende su 5,83 ettari di viti in pendio con una pendenza del 45°, piantati a pinot noir e chardonnay. Il terroir più antico della Champagne, questo clos prende il nome dall’antico dialetto champenois "gois", che significa un pendio molto ripido. Su suoli di puro gesso esposti a sud, Clos des Goisses è tra i pochi clos della regione, oltre ad essere il più antico e il più scosceso dell’appellazione.
L’annata
Il 2015 è iniziato con una primavera relativamente fresca, seguita da un’estate eccezionalmente secca e soleggiata, la più arida degli ultimi decenni. Le viti hanno subito un notevole stress idrico fino ai primi di settembre, prima che piogge provvidenziali favorissero la maturazione. La vendemmia si è svolta nella terza settimana di settembre con tempo asciutto, e rese moderate o basse hanno permesso una concentrazione ottimale.
Vinificazione e affinamento
Fermentazione in barrique per aggiungere complessità senza ossidazione precoce. Nessuna fermentazione malolattica. L’affinamento dura 8 anni sui lieviti in bottiglia nelle storiche cantine di Mareuil-sur-Ay a una temperatura costante di 12°C. Il dosaggio di questa cuvée Extra-Brut è di 4,25 g/L.
Vitigni
Pinot noir (78%) e chardonnay (22%).
