La proprietà
La Maison di Champagne Perrier-Jouët è stata fondata nel 1811 da Pierre Perrier e da sua moglie Adèle Jouët. Ottenute da terroir eccezionali della Champagne (Aÿ, Mailly-Champagne, Avize e Cramant), le annate della Maison sono rinomate per il loro stile singolare che combina ricchezza aromatica, raffinatezza e sottigliezza. A partire dal 1861, Perrier-Jouët divenne lo Champagne ufficiale della regina Vittoria e in seguito quello della corte imperiale francese.
Di proprietà dell'azienda di Champagne GH Mumm dal 1959, l'unicità di Perrier-Jouët risiede nell'iconica bottiglia della cuvée di prestigio "Belle Epoque", ideata nel 1969 da Emile Gallé.
Il vino
Belle Époque, lo champagne emblematico della Maison di Champagne Perrier-Jouët, è la prima cuvée ornata dall'anemone giapponese bianco, un motivo creato per la Maison nel 1902 da Émile Gallé, maestro dell'Art Nouveau.
Perfetta espressione dello stile della Maison e risultato di un assemblaggio estremamente armonioso, il Belle Époque 2014 di Perrier-Jouët è ottenuto da crus emblematici della Champagne (Cramant, Avize, Chouilly, Mesnil-sur-Oger, Vertus e Mailly).
Invecchiato per un minimo di 6 anni nelle cantine della casa, questo champagne Brut è dosato a 8 g/litro.
L'annata
Un inverno particolarmente mite e piovoso ha preceduto una primavera secca e soleggiata. L'estate è stata caratterizzata da temperature contrastanti e forti precipitazioni. A partire dal mese di settembre troviamo condizioni più miti, le quali sono state ideali per garantire una maturazione ottimale delle uve, che hanno dato vita a una cuvée armoniosamente complessa e fruttata.
Assemblaggio
Chardonnay 50%
Pinot noir 45%
Pinot Meunier 5%
Degustazione
Colore
Il colore è un di delicato oro pallido.
Olfatto
Al naso si uniscono delicate fragranze fruttate (pesca di vigna, pera cotta) e floreali (fiori di tiglio, biancospino).
Gusto
Ben equilibrato e fresco, il palato esala aromi golosi di pesca di vigna, pera cotta e rabarbaro aspro.
Servizio
Per una degustazione ottimale, servire a circa 12°C.
Abbinamento enogastronomico
Con la sua armonia e finezza, questo vino è il partner ideale per un piatto a base di gamberi accompagnati da una polenta cremosa, oppure da un piatto di sogliola alla meunière o anche di formaggi come il parmigiano o il comté.