La proprietà
La maison di Champagne Perrier-Jouët fu fondata nel 1811 da Pierre Perrier e sua moglie Adèle Jouët. Prodotte da terroirs di Champagne eccezionali (Aÿ, Mailly-Champagne, Avize e Cramant), le cuvées della maison sono rinomate per il loro stile singolare che unisce ricchezza aromatica, raffinatezza e sottigliezza. A partire dal 1861, Perrier-Jouët diventa lo champagne ufficiale della regina Vittoria, poi quello della corte imperiale francese.
Di proprietà dal 1959 della società di Champagne GH Mumm, l'unicità di Perrier-Jouët risiede nella bottiglia iconica della cuvée di prestigio "Belle Epoque", disegnata nel 1969 da Emile Gallé.
Il vino
Belle Époque di Perrier-Jouët è il primo champagne ad essere decorato con l'anemone giapponese bianco, un motivo creato per la maison nel 1902 da Émile Gallé, un maestro dell'Art Nouveau.
Molto raro, meno di 30 annate sono state prodotte fino ad oggi, la Belle Époque 2012 di Perrier-Jouët è l'espressione perfetta di un'annata e di un vigneto eccezionali. Questo champagne è fatto con pinot nero del nord della Montagna di Reims, chardonnay di Cramant e Avize, due Grands Crus iconici, e pinot meunier di Dizy.
L'annata
Un inverno mite ha preceduto una primavera fresca e leggermente piovosa, con conseguente fioritura tardiva. Le condizioni calde e soleggiate da metà luglio fino alla fine della vendemmia hanno favorito una buona maturazione delle uve e un equilibrio ottimale tra zucchero e acidità.
Vinificazione e invecchiamento
Questo champagne millesimato, con un dosaggio di 8 g/litro, è invecchiato per un minimo di 6 anni nelle cantine gessose della maison.
Assemblaggio
Belle Époque 2012 di Perrier-Jouët è un assemblaggio di Chardonnay (50%), Pinot Noir (45%) e Pinot Meunier (5%).
Degustazione
Vista
Chiaro, con un bel colore dorato e sottili riflessi verdi.
Olfatto
Il naso mescola elegantemente gustose fragranze floreali (fiori bianchi), fruttate (pesca bianca, pera, limone) e di miele.
Gusto
La bocca affascina per la sua freschezza, la sua raffinatezza e la sua armonia. Il finale è lungo e persistente.
Abbinamento cibo e vino
Questo champagne si sposa perfettamente con il pesce (spigola), un piatto accompagnato da piselli di neve o un dessert a base di prugne.
Servizio
Per una degustazione ottimale, servire intorno ai 12°C.