
Domaine Denis Mortet : Bonnes-Mares Grand cru 2022
Solo 2 disponibili
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per il Bonnes-Mares Grand Cru 2022 di Domaine Denis Mortet
Degustazione
Olfatto
L’olfatto rivela intensi aromi di frutti rossi maturi accompagnati da spiccate note speziate.
Gusto
Al palato questo grand cru svela una struttura ricca e mascolina. La degustazione mette in luce un’ottima freschezza e una fine persistenza, punteggiata da una finale leggermente gessosa. Sebbene seducente nella sua giovinezza, questo vino esprimerà appieno il suo potenziale dopo un prolungato invecchiamento in cantina.
Abbinamenti enogastronomici
Il Bonnes-Mares si abbina perfettamente a carni rosse pregiate, selvaggina da piuma e formaggi stagionati. La sua struttura e gli aromi complessi si armonizzano inoltre con piatti a base di funghi in salsa.
Servizio e conservazione in cantina
Il Bonnes-Mares Grand Cru 2022 è da servire idealmente a una temperatura di 16–18°C. Un’ora di decantazione ne permette la piena espressione della complessità aromatica. Questo vino raggiungerà il suo apice intorno al 2034–2036.
Un Grand Cru bianco della Borgogna da un terroir eccezionale
La tenuta
Fondata nel 1956 da Charles Mortet a Gevrey-Chambertin e gestita dal figlio Denis dal 1993, la tenuta borgognona Denis Mortet si estende ora su 16 ettari tra Gevrey-Chambertin, Chambolle-Musigny, Vougeot, Marsannay e Fixin. Dal 2006 è guidata da Arnaud Mortet insieme alla madre Laurence e alla sorella Clémence e comprende parcelle prestigiose quali i Grands Crus Chambertin, Bonnes-Mares e Mazis-Chambertin.
Il vigneto
Il Bonnes-Mares proviene da una parcella situata al centro del versante di Chambolle-Musigny, sulle famose "terres blanches". Questi terreni rocciosi, ricchi di calcare, poggiano su argilla pura, conferendo al vino la sua distintiva mineralità. Le viti, con un’età media di 70 anni, coprono 35 ari e sono coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica, con lavorazione a cavallo e concimazioni esclusivamente organiche.
Vinificazione e invecchiamento
La raccolta manuale in piccoli cesti permette una rigorosa selezione delle uve. La vinificazione del Bonnes-Mares Grand Cru 2022 è effettuata con diraspatura parziale e utilizzo esclusivo di lieviti indigeni. Le follature e i rimontaggi sono svolti con moderazione. L’invecchiamento avviene per 18 mesi in botti di rovere, di cui l’80% nuove e il 20% di secondo vino.
Varietà d’uva
100% Pinot Noir.
