
Louis Latour : Criots-Bâtard-Montrachet Grand cru 2019
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e Note di Degustazione di Louis Latour Criots-Bâtard-Montrachet Grand Cru 2019
Degustazione
Vista
Il vino si presenta con un colore brillante e luminoso, impreziosito da sottili riflessi dorati.
Naso
Al naso si apre con un bouquet ricco di sapori, che unisce aromi di pasta di mandorle, vaniglia e miele d’acacia.
Bocca
Il palato conquista per generosità e ampiezza, con richiami di mandorla e vaniglia, valorizzati da un delicato tocco tostato. Il finale è fresco e persistente, prolungando l’esperienza di degustazione con raffinatezza.
Servizio e Conservazione
Si consiglia di servire questo vino tra i 12 e i 14°C. Può essere conservato in cantina fino al 2034 circa per permettere lo sviluppo della sua piena complessità aromatica.
Abbinamenti Gastronomici
Questo grande bianco di Borgogna si abbina perfettamente a capesante scottate, pesce come la rana pescatrice allo zafferano o astice.
L’energia e la struttura di un Grand Cru bianco di Borgogna
La tenuta
Il Domaine Louis Latour, riferimento iconico della Borgogna, vanta oltre due secoli di storia. Il suo vigneto, che si estende su 50 ettari dei migliori terroir tra Premiers e Grands Crus dalla Côte de Beaune alla Côte de Nuits, produce una gamma di vini da 130 denominazioni, riflettendo autenticamente ed elegantemente la diversità dei terroir. Dal 1996 la tenuta è impegnata in una viticoltura rispettosa dell’ambiente, perseguendo un approccio sostenibile.
Il vigneto
Questo Grand Cru bianco, prodotto esclusivamente da Chardonnay, nasce nell’appellazione Criots-Bâtard-Montrachet, il cui nome richiama la tipica “pietra calcarea” del terroir. Il lotto di Louis Latour, situato a Chassagne-Montrachet, fa parte degli 1,57 ettari di questa denominazione e beneficia di suoli composti da detriti, sottosuolo calcareo, ghiaia e, talvolta, argilla.
Vinificazione e Affinamento
La raccolta viene effettuata a mano. La fermentazione, condotta secondo tradizione, avviene in botti di rovere della propria tonnellerie, seguita da una fermentazione malolattica completa e da un affinamento di 8-10 mesi in botti di rovere nuove.
Vitigno
100% Chardonnay.
