
Louis Latour : Criots-Bâtard-Montrachet Grand cru 2020
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e note di degustazione di Louis Latour Criots-Bâtard-Montrachet Grand Cru 2020
Degustazione
Vista
Il vino si distingue per la sua straordinaria brillantezza, impreziosita da delicati riflessi dorati.
Naso
Il bouquet aromatico conquista con le sue golose note di pasta di mandorle, vaniglia e miele d’acacia.
Bocca
Al palato è ampio e generoso, con richiami alle note di mandorla e vaniglia, esaltate da un sottile accenno di tostatura. Il finale è fresco e persistente, donando grande eleganza all’esperienza di degustazione.
Servizio e conservazione
Si consiglia di servire questo vino tra i 12 e i 14°C. Continuerà a evolversi in cantina fino al 2034 circa, permettendo a tutte le sue sfumature aromatiche di esprimersi pienamente.
Abbinamenti gastronomici
Questo vino raffinato si abbina perfettamente a capesante scottate in padella, pesce (come la rana pescatrice allo zafferano) o aragosta.
Un Grand Cru di Borgogna bianco ampio e di straordinaria precisione
La tenuta
La tenuta Louis Latour, punto di riferimento in Borgogna, vanta oltre due secoli di storia vinicola. Il suo vigneto di 50 ettari si estende sui terroir più prestigiosi, sia Premier che Grand Cru, dalla Côte de Beaune alla Côte de Nuits. Produce un’ampia gamma di vini provenienti da 130 denominazioni, ognuno dei quali esprime la ricchezza del proprio terroir con precisione e raffinatezza. Dal 1996, la tenuta adotta un approccio responsabile e rispettoso dell’ambiente nella viticoltura.
Il vigneto
Questo Grand Cru, ottenuto da un unico vitigno, Chardonnay, proviene dall’appellazione Criots-Bâtard-Montrachet, istituita nel 1937 e chiamata così per la “craie” (gesso), caratteristica del suo terroir calcareo. La parcella di Louis Latour, situata a Chassagne-Montrachet, fa parte dei 1,57 ettari dell’appellazione e beneficia di suoli composti da detriti su substrato calcareo, ghiaia e talvolta argilla.
Vinificazione e affinamento
La vendemmia è manuale. La fermentazione tradizionale avviene in botti di rovere provenienti dalla tonnellerie della tenuta, seguita da una fermentazione malolattica completa e da un affinamento di 8-10 mesi in botti di rovere nuove.
Vitigno
100% Chardonnay
