
Louis Latour : Vosne-Romanée 1er cru "Les Chaumes" 2021
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Louis Latour crea un Vosne-Romanée rosso corposo e setoso
La tenuta
La più grande tenuta vitivinicola della Borgogna, Louis Latour vanta una storia enologica che si estende per oltre 200 anni. Distribuito sulle migliori parcelle di Premier e Grand Cru dalla Côte de Beaune alla Côte de Nuits, il vigneto di 50 ettari della tenuta produce una gamma di vini da 130 denominazioni, ciascuno esprimendo in modo autentico ed elegante le caratteristiche uniche del proprio terroir d'origine.
Rinomata realtà borgognona, Louis Latour si impegna attivamente, dal 1996, in una viticoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Il vigneto
Questa cuvée 2021 è un Vosne-Romanée proveniente dalla parcella "Les Chaumes", situata alla stessa altitudine del villaggio di Vosne-Romanée e a nord di Nuits-Saint-Georges. Le viti sono coltivate su un suolo ricco di ferro. Il termine "Chaumes" indica che si trattava di un terreno incolto prima di essere trasformato in vigneto.
Annata
L’anno è iniziato con un inverno freddo e umido, seguito da una primavera particolarmente calda tra la fine di marzo e l’inizio di aprile, che ha favorito un germogliamento precoce. Dal 5 all’8 aprile, un’ondata di freddo fino a -8°C ha colpito duramente il vigneto. Sebbene le condizioni meteorologiche da giugno ai primi di agosto abbiano aumentato la pressione delle malattie, la fioritura è stata regolare. La fine di agosto, più mite e secca, ha garantito una maturazione ottimale per le bacche risparmiate dal gelo.
Vinificazione e affinamento
Fermentazione tradizionale in tini aperti. Affinamento per 10-12 mesi in botti di rovere, di cui il 40% nuove.
Uvaggio
Pinot Noir (100%)
Caratteristiche e consigli di degustazione del Vosne-Romanée 1er cru "Les Chaumes" 2021 di Louis Latour
Degustazione
Vista
Il colore è un rosso rubino molto intenso.
Naso
Intenso, il bouquet aromatico conquista con note di liquirizia, moka e sottobosco.
Bocca
Pieno e setoso, il palato rivela sapori più marcati di liquirizia e sottobosco, che si allungano in un finale lungo e persistente.
Invecchiamento
Questo vino di Borgogna può essere conservato fino al 2031 circa per rivelare tutta la sua complessità aromatica.
Servizio
Per una degustazione ottimale, servire tra i 12 e i 14°C.
Abbinamenti gastronomici
Questo vino si abbina perfettamente a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
