Tra i migliori vini di Spagna
Questa denominazione situata sull'altopiano settentrionale della Spagna, sulle rive del Douro, è caratterizzata da un clima continentale, protetta dagli influssi oceanici grazie alle montagne che la circondano. Le temperature sono quindi molto fredde in inverno, molto calde in estate e le escursioni termiche tra il giorno e la notte sono importanti. La freschezza del terroir di notte è amplificata dall'altitudine perché i vigneti della Ribera del Duero salgono fino a 850 metri s.l.m. Le uve ottengono così una buona acidità e molta freschezza.
I vini rossi dominano largamente la produzione nella denominazione della Ribera del Duero. Prodotti principalmente da Tempranillo, un grande vitigno rosso spagnolo, i vini possono essere abbinati a vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon, Merlot e Malbec.
Proprio come i vini della denominazione Rioja, la Ribera del Duero ha una lunga tradizione di affinamento e spesso in botti di rovere. Si trovano così le menzioni, non obbligatorie, Crianza (24 mesi, di cui 12 in botte), Reserva (36 mesi, di cui 12 di botte) e Gran Reserva (60 mesi, di cui 24 in botti). Se i vini erano prima molto marcati dal legno, ora si tende sempre più ad avere vini autentici e rivelatori di terreni, con un uso del legno più leggero. Quindi, gli affinamenti in barrique nuove sono più corti e il rovere francese è preferito a quello americano.
Nel bicchiere, questi vini rossi spagnoli, principalmente frutto del Tempranillo, sono molto colorati e strutturati con alti livelli di acidità e tannicità. Sprigionano aromi di frutta matura e concentrata, in particolare frutti neri, note speziate e legnose.