
Louis Latour : Volnay 1er cru "En Chevret" 2021
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per Volnay 1er Cru "En Chevret" 2021 di Louis Latour
Degustazione
Colore
Rubino intenso con splendidi riflessi granati.
Naso
Al naso si sviluppano aromi di ribes nero, mora e amarena, esaltati da sentori di mandorla tostata e liquirizia.
Palato
L'attacco è ampio e rotondo. La ciliegia si svela con eleganza, accompagnata da note tostate e tannini fini. Il finale perdura con grande persistenza.
Abbinamenti enogastronomici
Questo Volnay 1er Cru si abbina perfettamente a una scaloppa di vitello alla crema e morchelle, selvaggina o formaggi stagionati.
Servizio e conservazione in cantina
Questo vino è ideale a una temperatura tra i 15 e i 17 °C e può essere conservato in cantina, evolvendosi fino al 2036 circa.
L'equilibrio e l'espressione aromatica di un Premier Cru della Bourgogne
La tenuta
Fondata nel 1797 da Jean Latour ad Aloxe-Corton, la maison borgognona Louis Latour affonda però le sue origini nel 1731, quando questa famiglia di bottai acquisì i primi appezzamenti in Côte de Beaune. Di proprietà familiare e gestita dalla famiglia Latour da oltre due secoli, coltiva oggi la tenuta di Grands Crus più estesa della Côte d'Or in Bourgogne, con 50 ettari che comprendono parcelle eccezionali come Corton Grèves e Corton-Charlemagne.
Il vigneto
Il climat "En Chevret" si trova sotto la strada dipartimentale, proprio al di sotto della parcella "Caillerets", al confine con Meursault. Questo terroir di Volnay beneficia di un'esposizione particolare e di suoli argillo-calcarei che conferiscono grande eleganza al vino annata dopo annata. Le viti, con un'età media di 25 anni, producono una resa controllata di 35 hl/ha.
Vinificazione e affinamento
La raccolta manuale è seguita da una vinificazione tradizionale in vasche aperte con completa fermentazione malolattica. L'affinamento avviene per 10-12 mesi in botti di rovere francese della tonnellerie Louis Latour, con il 35 % di legno nuovo a media tostatura.
Varietà d'uva
100 % Pinot Noir.
