TrustMark
4.62/5
Mostra di più

Domaine de la Ferté

Il domaine de la Ferté deve la sua creazione, come molti luoghi viticoli storici in Bourgogne, all’influenza dei monaci. L’ordine dei Cistercensi, diventando sempre più importante nell’abbazia di...Mostra di più

Prodotti (5)
Domaine de la Ferté : Givry Village "Clos des Mortières" 2023
unchecked wish list
183,00 € IVA inclusa
30,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Domaine de la Ferté : Givry Village "Clos des Mortières" 2022
Prezzi scontati
unchecked wish list
179,00 € IVA inclusa
204,00 €
29,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Domaine de la Ferté : Givry 1er cru "Servoisine" 2023
unchecked wish list
232,00 € IVA inclusa
38,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

10% di sconto su tutto il sito
con il codice: JULY10
InformazioniIcona freccia destra
Domaine de la Ferté : Givry Village 2023
unchecked wish list
168,00 € IVA inclusa
28,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

AM
88-91
Domaine de la Ferté : Givry Village "Clos des Mortières" 2021
-5% a partire da 12 bottiglie
unchecked wish list
33,80 € IVA inclusa
33,80 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Louis Latour
Bouchard Père & Fils
Domaine Faiveley
Joseph Drouhin
Louis Jadot
Domaine du Château de Meursault
Albert Bichot
Au Pied du Mont Chauve
Olivier Leflaive
Chanson
Domaine de la Pousse d'Or
Vincent Girardin
William Fèvre
Domaine de la Vougeraie
Domaine Henri Boillot
Château de Marsannay
Jean Chartron
Bruno Colin
La Chablisienne
Thibault Liger-Belair
Domaine Henri Rebourseau
Domaine Cordier Père et Fils
Verget
Pierre Girardin
Domaine Ponsot
Domaine Laroche
Simonnet-Febvre
Domaine A.F. Gros
Leroy
Château de Chamirey
Chandon de Briailles
Domaine du Cellier aux Moines
Domaine Merlin
Domaine des Perdrix
Méo-Camuzet
Patrick Javillier
Domaine des Lambrays
Domaine René Bouvier
Domaine Boris Champy
Domaine Matrot
Domaine Michel Bouzereau et Fils
Comte Armand
Château Fuissé
Domaine Bruno Clair
Domaine Guy Amiot et Fils
Domaine Hubert Lamy
Domaine Bader-Mimeur
Domaine Poisot Père & Fils
Remoissenet Père et Fils
Domaine Pierre Morey
Domaine Nicolas Rossignol
Domaine Leflaive
Jean-Charles Fagot
Billaud-Simon
Domaine Parent
Armand Heitz
Drouhin Vaudon
Domaine Albert Grivault
Domaine Comte Georges de Vogue
Domaine Bonneau du Martray
Domaine Guffens-Heynen
Domaine Sylvain Pataille
Domaine Taupenot-Merme
Frédéric Esmonin
Château de Pommard
Domaine Lorenzon
Domaine Anne Gros
Dujac
Domaine Denis Mortet
Domaine de la Romanée-Conti
Château de la Maltroye
Jean-Marc Brocard
Domaine des Terres de Velle
Clos de Tart
Louis Max
Corton C.
Albert Morot
Jean-Paul & Benoît Droin
Samuel Billaud
Domaine de la Ferté
Arnaud Mortet
Domaine du Roc des Boutires
Alain Gras
Domaine Chevillon
Domaine Ramonet
Marc Colin et Fils
Domaine de la Garenne
Domaine Jacques Carillon
Domaine Michèle et Patrice Rion
Pierre Damoy
Château des Quarts
Jean Dauvissat
Le Renard
Morey-Blanc
Geantet-Pansiot
Bruno Dangin
David Duband
Famille Vincent
Rijckaert
Bottiglia singola
Annata
minus
2023
2022
2021
Classificazione
minus
Offerta speciale
plus

Domaine de la Ferté

Domaine de la Ferté

Domaine de la Ferté: la prima “figlia di Cîteaux”


Il Domaine de la Ferté ha origini molto antiche, che risalgono al XII secolo. Come molti luoghi storici in Borgogna, anche qui l’influenza dei monaci cistercensi è alla basa della sua creazione. In seguito al rapido successo dell’abbazia di Cîteaux (1098) e del suo modello religioso più rispondente alle esigenze spirituali dell’epoca, i monaci cistercensi cominciano a fondare nuovi monasteri. Le prime quattro colonie cistercensi, fondate nel XII secolo, prendono il nome di “figlie di Cîteaux”.


L’abbazia de la Ferté è appunto una di queste figlie, risalente al 1113. Sono i monaci infatti i primi a sviluppare un’attività viticola nei dintorni di Givry. Nel 1793, confiscata dai rivoluzionari e venduta come bien national per risanare le finanze dello Stato, l’abbazia e una parte delle vigne vengono acquisiti dalla famiglia Thenard.


 


Domaine de la Ferté: un terroir d’eccezione a Givry tra i Domaine Devillard


Oggi è la famiglia Devillard a occuparsi della proprietà, che si estende su una superficie di 2,37 ettari. Il terroir che si può ritrovare a Givry gode di un’antica e prestigiosa reputazione per quanto riguarda la viticoltura. Origine di questa fama sono senza dubbio i suoli argillo-calcarei sui cui vengono coltivate le vigne e l’esposizione verso Sud-Est, in parte, e in pieno Sud, per le parcelle migliori.


È il caso infatti del Premier Cru “La Servoisine” (“Em Sarvoignenes” anticamente), che appare fra i possedimenti dei monaci fin dal 1170.


Una superficie di un ettaro è dedicata ai vini della denominazione Givry Permier Cru, ma vi troviamo anche la denominazione Givry Village. L’età media delle vigne è di 35 anni, e sono coltivate anch’esse con una densità di 10.000 piedi/ha e con tecniche di agricoltura ragionata.

2.0.0