Scopri il Programma Fedeltà Gratuito al 100% | Scoprire
TrustMark
4.62/5
Mostra di più

Viognier

Uva molto antica, emblematica della denominazione di Condrieu, nella Valle del Rodano, il raro Viognier ha rischiato estinzione a metà degli anni ‘80. Grazie a una manciata di viticoltori delle Côtes...Mostra di più

Prodotti (70)
E. Guigal : Côtes du Rhône 2024
unchecked wish list
58,50 € IVA inclusa
9,75 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
90
VG
88-90
E. Guigal : Côtes du Rhône 2023
unchecked wish list
58,50 € IVA inclusa
9,75 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JR
17.5
VG
92
Domaine Georges Vernay : Les Terrasses de l'Empire 2023
unchecked wish list
396,00 € IVA inclusa
66,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

MILLESIMA PREMIUM
La tua fedelta viene premiata.
Yves Cuilleron : Les Chaillets 2024
unchecked wish list
280,00 € IVA inclusa
46,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Domaine Georges Vernay : Les Terrasses de l'Empire 2024
unchecked wish list
396,00 € IVA inclusa
66,00 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 23 novembre 2025

RP
92
JS
92
WS
93
E. Guigal : Condrieu 2022
Non ammissibile alle offerte
unchecked wish list
255,00 € IVA inclusa
42,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Yves Cuilleron : La Petite Côte 2024
unchecked wish list
238,00 € IVA inclusa
39,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JR
17.5
Domaine Georges Vernay : Les Chaillées de l'Enfer 2023
unchecked wish list
579,00 € IVA inclusa
96,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Les Alexandrins : Condrieu 2023
unchecked wish list
274,00 € IVA inclusa
45,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JR
17
Domaine Georges Vernay : Coteau de Vernon 2022
unchecked wish list
787,00 € IVA inclusa
131,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Domaine Georges Vernay : Les Chaillées de l'Enfer 2024
unchecked wish list
579,00 € IVA inclusa
96,50 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 23 novembre 2025

RP
88
JS
93
JR
16
Paul Jaboulet-Aîné : Domaine des Grands Amandiers 2022
Prezzi scontati
unchecked wish list
439,00 € IVA inclusa
467,00 €
73,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

VG
94
E. Guigal : La Doriane 2023
Non ammissibile alle offerte
unchecked wish list
473,00 € IVA inclusa
78,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
94
VG
90
François Villard : Les Terrasses du Palat 2022
unchecked wish list
256,00 € IVA inclusa
42,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

VG
90
E. Guigal : Condrieu 2023
Non ammissibile alle offerte
unchecked wish list
249,00 € IVA inclusa
41,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
93
VG
92
Vini Biologici
François Villard : Le Grand Vallon 2022
unchecked wish list
280,00 € IVA inclusa
46,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

WS
95
Domaine Stéphane Ogier : Les Vieilles Vignes de Jacques Vernay 2019
Prezzi scontati
unchecked wish list
443,00 € IVA inclusa
482,00 €
73,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Domaine Georges Vernay : Coteau de Vernon 2023
unchecked wish list
787,00 € IVA inclusa
131,17 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 23 novembre 2025

VG
87
E. Guigal : Côtes du Rhône 2022
Prezzi scontati
unchecked wish list
57,50 € IVA inclusa
64,00 €
9,58 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

E. Guigal : Condrieu 2024
unchecked wish list
255,00 € IVA inclusa
42,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

E. Guigal : La Doriane 2024
unchecked wish list
457,00 € IVA inclusa
76,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Vini Biologici
François Villard : Le Grand Vallon 2023
unchecked wish list
280,00 € IVA inclusa
46,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

DE
96
ama
96
Pierre-Jean Villa : Jardin Suspendu 2020
unchecked wish list
360,00 € IVA inclusa
60,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Louis Chèze : Pagus Luminis 2024
unchecked wish list
195,00 € IVA inclusa
32,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Paul Jaboulet-Aîné : Les Cassines 2021
unchecked wish list
232,00 € IVA inclusa
38,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

François Villard : Les Terrasses du Palat 2023
unchecked wish list
256,00 € IVA inclusa
42,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
93
JS
95
VG
93
Delas : Clos Boucher 2022
unchecked wish list
"Les Parcellaires" - - - Bianco
381,00 € IVA inclusa
63,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
91
M. Chapoutier : Domaine des Granges de Mirabel "Viognier" 2022
unchecked wish list
72,50 € IVA inclusa
12,08 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
93
VG
93
Vini Biologici
François Villard : Deponcins 2022
Prezzi scontati
unchecked wish list
292,00 € IVA inclusa
311,00 €
48,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
94
DE
97
Domaine Stéphane Ogier : Les Vieilles Vignes de Jacques Vernay 2020
unchecked wish list
439,00 € IVA inclusa
73,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
95
JR
16
Pierre-Jean Villa : Jardin Suspendu 2022
unchecked wish list
341,00 € IVA inclusa
56,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Louis Chèze : Pagus Luminis 2023
Prezzi scontati
unchecked wish list
186,00 € IVA inclusa
198,00 €
31,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

WS
92
JR
16.5
Tardieu Laurent : Condrieu 2022
Prezzi scontati
unchecked wish list
264,00 € IVA inclusa
286,00 €
44,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
91
JS
94
Vini Biologici
Paul Jaboulet-Aîné : Domaine des Grands Amandiers 2020
unchecked wish list
439,00 € IVA inclusa
73,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
93
Paul Jaboulet-Aîné : Les Cassines 2020
unchecked wish list
241,00 € IVA inclusa
40,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JR
16.5
François Villard : Les Terrasses du Palat 2021
Prezzi scontati
unchecked wish list
229,00 € IVA inclusa
244,00 €
38,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
93
VG
94
François Villard : Villa Pontciana 2022
unchecked wish list
488,00 € IVA inclusa
81,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JR
17
François Villard : Le Grand Vallon 2021
Prezzi scontati
unchecked wish list
252,00 € IVA inclusa
280,00 €
42,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JR
16.5
VG
91
Yves Cuilleron : Les Chaillets 2023
Prezzi scontati
unchecked wish list
249,00 € IVA inclusa
293,00 €
41,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JR
16.5
VG
91
Domaine Stéphane Ogier : La Combe de Malleval 2023
unchecked wish list
274,00 € IVA inclusa
45,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
92
Tardieu Laurent : Condrieu 2023
unchecked wish list
268,00 € IVA inclusa
44,67 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 21 gennaio 2026

VG
90
Jean-Michel Gérin : La Loye 2023
Prezzi scontati
unchecked wish list
278,00 € IVA inclusa
302,00 €
46,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

WS
93
Pierre-Jean Villa : Jardin Suspendu 2021
Prezzi scontati
unchecked wish list
304,00 € IVA inclusa
323,00 €
50,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
89
JS
92
Paul Jaboulet-Aîné : Les Cassines 2022
unchecked wish list
225,00 € IVA inclusa
37,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
95
JR
16
Delas : Clos Boucher 2020
Prezzi scontati
unchecked wish list
"Les Parcellaires" - - - Bianco
302,00 € IVA inclusa
335,00 €
50,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Bottiglia singola
Paese
minus
Regione
minus
Denominazione
plus
Produttore
plus
Annata
plus
Bottiglia
plus
Classificazione
plus
Approccio ambientale
plus
Disponibile nel nostro stock
plus
Offerta speciale
plus

Viognier, aromi di frutta e fiori in un calice di oro liquido

Vitigno bianco aromatico originario di Condrieu, che ha rischiato di sparire, il Viognier è la nuova grande diva del palcoscenico enoico mondiale. Rotondo, sapido, grasso… Scopriamo di più sulle caratteristiche di quest’uva.

Dal rischio di sparire al successo planetario: la storia del Viognier

Il Viognier ha una storia un po’ contrastata alle spalle, in cui ha rischiato di scomparire completamente dalle scene mondiali. Originariamente coltivato in pochi ettari della Valle del Rodano settentrionale, ha conosciuto negli ultimi decenni una grande fortuna e ha ormai davanti a sé un futuro brillante.

Il suo nome viene dal celtico vidu, che significa “bosco” e recenti studi hanno dimostrato che il Viognier ha un patrimonio genetico non molto lontano dall’uva Freisa e dal Nebbiolo italiani, ciò che richiama le origini alpine del vitigno. Il Viognier è stato per lungo tempo confinato nei vigneti di Condrieu e zone limitrofe. L’arrivo della fillossera, poi l’abbandono seguito alla Prima guerra mondiale e la crisi degli anni Trenta, hanno ridotto la coltivazione del Viognier al punto tale da farla quasi sparire. Nel 1986 erano rimasti solo 20 ettari di superficie vitata di Viognier.

 

Cépage Viognier
© Domaine Laroche

 

Negli ultimi decenni, invece, si è assistito a un’infatuazione collettiva nei confronti di questa varietà e, se è vero che il Rodano settentrionale rimane il suo luogo di elezione per antonomasia, il Viognier ha trovato grande successo all’estero. Passa prima per il Sud della Francia, dove ha dato grandi risultati specialmente in vini monovitigno. Basti pensare al 100% Viognier, Sainte Fleur Viognier, di una proprietà che ha fatto dei vini monovarietali il suo cavallo di battaglia, come Triennes, in Provenza.

Italia, Spagna, Grecia, Svizzera, Portogallo e Austria hanno scoperto la loro passione per il Viognier. Diventa poi particolarmente apprezzato negli Stati Uniti, dove ha trovato la via della California. Negli Stati Uniti, monovitigno o in blend con Chardonnay, Chenin Blanc e Colombard, oltre che in California, si ritrova anche in Virginia e Georgia. In Australia è talmente popolare da coprire il 70% della superficie vitata in bianco!

 

Viognier, un’uva rappresentativa del Rodano settentrionale… ma non solo!

Il Viognier trova il suo habitat naturale nei poveri suoli granitici polverosi di mica e calcare. È un’uva estremamente poco fertile e il suo rendimento si situa attorno a medie molto basse. Basti pensare che, nelle buone annate, si ottengono 30 hl per ettaro. Questi bassi rendimenti creano le condizioni ideali per lo sviluppo di aromi intensi e concentrati.

Nella sua terra natale, il Rodano settentrionale, resta una varietà molto apprezzata. I vini di Condrieu e di Château-Grillet, denominazioni dove il Viognier rappresenta l’unica uva coltivata, sono rari e tra i più ricercati da tutti gli appassionati di grandi vini bianchi. Per degustare lo stile rappresentativo di quest’uva così particolare si può partire alla scoperta dei più prestigiosi nomi del Rodano settentrionale, come François Villard, Domaine Stéphane Ogier, Louis Chèze, Domaine Georges Vernay, Tardieu Laurent

 

Cépage Viognier
© Domaine Georges Vernay

 

Viene d’altronde utilizzato anche in assemblaggio. Ci si deve spostare però appena più a Nord, sempre riva destra del Rodano, nelle immediate vicinanze di Vienne. Nella Côte-Rôtie, fin dal XVIII secolo, il Viognier viene assemblato col Syrah. Il disciplinare della denominazione permette di utilizzare fino al 20% di quest’uva bianca, per portare morbidezza, freschezza, finezza, eleganza e, sopra ogni cosa, tutta la sua gamma di aromi all’uva nera, con cui condivide le origini rodaniane. Grandi proprietà emblematiche del Rodano, come Yves Cuilleron, con il suo Côte-Rôtie “Bassenon”, o E. Guigal, con il suo Côte-Rôtie “La Mouline”, assemblano una consistente parte di Viognier (intorno al 10%) con il Syrah, in vini dal dall’ottimo potenziale d’invecchiamento, ma con un lato generoso e grasso che non ci si aspetta.

Questo assemblaggio ha molta fortuna anche in Australia, dove a volte un Viognier monovitigno rischia di essere disequilibrato, mentre il Syrah porta l’acidità necessaria a equilibrare il corpo e gli aromi.

 

La golosità dei caratteristici aromi del Viognier

Il Viognier si definisce un vitigno aromatico proprio per via della specificità delle note che compongono il suo bouquet. Frutti gialli maturi, come mango, pera, pesca, albicocca, mela cotogna, sono accompagnati da aromi di fiori freschi, come la viola, l’iris e l’acacia. Seguono le note muschiate, speziate e di frutta secca (mandorle, nocciole tostate).

 

Cepage Viognier
© Domaine Stéphane Ogier

 

La grande golosità del Viognier risiede nel suo corpo, che restituisce la sensazione di affondare i denti in una pesca matura, succosa. Il grasso, la rotondità e la sua alcolicità, uniti alla finezza che riveste il tutto, permettono di perdonare l’acidità che spesso gli fa difetto, soprattutto nei climi più caldi. La persistenza in bocca dei sapori più gradevoli è eccezionale. In genere si usa berlo giovane, perché è un vino che teme molto l’ossidazione.

Infine, cosa meglio si accompagna a un bicchiere di Viognier? In aperitivo, servito ben fresco, potrà difficilmente dispiacere ai convitati, magari abbinato a stuzzichini sfiziosi. Il pesce di certo non teme il confronto e, in particolare, aragosta e frutti di mare. Tra i formaggi, tutti quelli dai sapori forti sapranno mettere in risalto il vostro vino. Uno su tutti: la rigotte de Condrieu, un formaggio di capra che condivide evidentemente i natali del vitigno.

Se è vero che spesso, in enogastronomia, prodotti con origini vicine si accordano alla perfezione tra di loro, è vero anche che chi non risica non rosica… Da provare quindi l’abbinamento con piatti speziati, come la cucina indiana, magari nella sua versione meno aggressiva, per non soffocare l’ampiezza e la generosità di un sorso di Viognier.

2.0.0