Scopri il Programma Fedeltà Gratuito al 100% | Scoprire
TrustMark
4.62/5
Mostra di più

Syrah (Shiraz)

All’origine dei più grandi Côte-Rôtie, Crozes-Hermitage ed Hermitage, il Syrah incarna l'anima della Valle del Rodano settentrionale. Coltivato nel sud della Francia dai tempi dei romani, quest'uva...Mostra di più

Prodotti (552)
Xavier Vignon : Une Bouteille à la Mer Rouge Edition Ines de la Fressange 2020
unchecked wish list
70,00 € IVA inclusa
11,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
89
Xavier Vignon : Crozes-Hermitage 2021
unchecked wish list
127,00 € IVA inclusa
21,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
93
JS
93
WS
90
Vini Biologici
Paul Jaboulet-Aîné : Domaine de Thalabert 2018
unchecked wish list
207,00 € IVA inclusa
34,50 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 17 novembre 2025

MILLESIMA PREMIUM
La tua fedelta viene premiata.
RP
94
JS
94
VG
93-95
Vini Biologici
Paul Jaboulet-Aîné : La Maison Bleue 2020
unchecked wish list
549,00 € IVA inclusa
91,50 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 17 novembre 2025

RP
95
JS
93
VG
95
Vini Biologici
Paul Jaboulet-Aîné : La Maison Bleue 2019
unchecked wish list
549,00 € IVA inclusa
91,50 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 17 novembre 2025

RP
92
JS
95
JR
16.5
Vini Biologici
Paul Jaboulet-Aîné : Domaine de Thalabert 2022
unchecked wish list
183,00 € IVA inclusa
30,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
94
JS
94
VG
94
Vini Biologici
Paul Jaboulet-Aîné : La Maison Bleue 2018
unchecked wish list
549,00 € IVA inclusa
91,50 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 17 novembre 2025

RP
93
JS
92-93
VG
92-94
Vini Biologici
Paul Jaboulet-Aîné : Domaine de Thalabert 2020
Prezzi scontati
unchecked wish list
180,00 € IVA inclusa
200,00 €
30,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
89
VG
88-90
E. Guigal : Côtes du Rhône 2022
unchecked wish list
60,00 € IVA inclusa
10,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
96-98
WS
96
VG
96
Vini Biodinamici Demeter
M. Chapoutier : Le Pavillon 2018
unchecked wish list
Sélections Parcellaires - - - Rosso
3044,00 € IVA inclusa
507,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
93
WS
91
Clarendon Hills : Syrah Moritz Vineyard 2001
unchecked wish list
671,00 € IVA inclusa
55,92 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Xavier Vignon : Cornas Back Vintage 2001
unchecked wish list
701,00 € IVA inclusa
116,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
95
JS
94
VG
94
Vini Biologici
Paul Jaboulet-Aîné : La Maison Bleue 2017
unchecked wish list
549,00 € IVA inclusa
91,50 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 17 novembre 2025

RP
98+
JS
98
DE
98
Vini Biodinamici Demeter
M. Chapoutier : Le Pavillon 2019
unchecked wish list
Sélections Parcellaires - - - Rosso
2379,00 € IVA inclusa
396,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
92-94
JS
95
VG
94
E. Guigal : Château d'Ampuis 2020
unchecked wish list
762,00 € IVA inclusa
127,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Domaine du Clos des Fées : Les Sorcières 2024
unchecked wish list
84,50 € IVA inclusa
14,08 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
94-96
JS
96
WS
95
E. Guigal : Château d'Ampuis 2019
unchecked wish list
732,00 € IVA inclusa
122,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

VG
91-93
Vini Biodinamici Demeter
M. Chapoutier : Les Granits 2023
unchecked wish list
482,00 € IVA inclusa
80,33 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 21 marzo 2026

JS
93
JR
16
VG
93
E. Guigal : Lieu-Dit Saint-Joseph 2022
Prezzi scontati
unchecked wish list
266,00 € IVA inclusa
290,00 €
44,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
98+
JS
96
DE
92
Vini Biologici
Domaine de la Chapelle : La Chapelle Paul Jaboulet-Aîné 2018
unchecked wish list
1464,00 € IVA inclusa
244,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
94
VG
94
Domaine Bernard Gripa : Le Berceau 2022
unchecked wish list
421,00 € IVA inclusa
70,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
93
WS
90
VG
87
Vini Biologici
Paul Jaboulet-Aîné : Domaine de Thalabert 2021
unchecked wish list
180,00 € IVA inclusa
30,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
96
WS
92
Clarendon Hills : Syrah Piggott Range Vineyard 2001
Non ammissibile alle offerte
unchecked wish list
879,00 € IVA inclusa
73,25 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
94
JS
99
JR
17
Vini Biologici
Domaine de la Chapelle : La Chapelle 2022
unchecked wish list
805,00 € IVA inclusa
268,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Xavier Vignon : Cornas Back Vintage 2000
unchecked wish list
762,00 € IVA inclusa
127,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Yves Cuilleron : Les Pierres Sèches 2023
unchecked wish list
127,00 € IVA inclusa
21,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
95
JS
96-97
DE
93
Vini Biologici
Domaine de la Chapelle : La Chapelle Paul Jaboulet-Aîné 2020
unchecked wish list
1372,00 € IVA inclusa
228,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Tardieu Laurent : Crozes-Hermitage "Vieilles Vignes" 2024
unchecked wish list
157,38 € IVA inclusa
26,23 € / Unità
129,00 € IVA esclusa

Vini in primeurs – consegna inizio di 2027

RP
96
JS
96
WS
95
Vini Biodinamici Demeter
M. Chapoutier : Le Pavillon 2014
unchecked wish list
Sélections Parcellaires - - - Rosso
2735,00 € IVA inclusa
455,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Tardieu Laurent : Saint Joseph "Vieilles Vignes" 2024
unchecked wish list
190,32 € IVA inclusa
31,72 € / Unità
156,00 € IVA esclusa

Vini in primeurs – consegna inizio di 2027

Tardieu Laurent : Côte-Rôtie "Vieilles Vignes" 2024
unchecked wish list
468,48 € IVA inclusa
78,08 € / Unità
384,00 € IVA esclusa

Vini in primeurs – consegna inizio di 2027

Tardieu Laurent : Cornas "Vieilles Vignes" 2024
unchecked wish list
380,64 € IVA inclusa
63,44 € / Unità
312,00 € IVA esclusa

Vini in primeurs – consegna inizio di 2027

Tardieu Laurent : Côte-Rôtie 2024
unchecked wish list
329,40 € IVA inclusa
54,90 € / Unità
270,00 € IVA esclusa

Vini in primeurs – consegna inizio di 2027

RP
90
WS
91
JR
17
Domaine de la Chapelle : La Chapelle Paul Jaboulet-Aîné 2006
unchecked wish list
656,00 € IVA inclusa
218,67 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 17 novembre 2025

Domaine Bernard Gripa : Le Berceau 2023
unchecked wish list
378,00 € IVA inclusa
63,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
95
JS
97
DE
92
Domaine de la Chapelle : La Chapelle Paul Jaboulet-Aîné 2011
unchecked wish list
640,00 € IVA inclusa
213,33 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 17 novembre 2025

Les Alexandrins : Saint-Joseph Maison 2023
unchecked wish list
145,00 € IVA inclusa
24,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

François Villard : Le Gallet Blanc 2023
unchecked wish list
335,00 € IVA inclusa
55,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
98
JS
97
DE
95
Domaine de la Chapelle : La Chapelle Paul Jaboulet-Aîné 2015
unchecked wish list
1083,00 € IVA inclusa
361,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
94
VG
91-93
E. Guigal : Vignes de l'Hospice 2022
unchecked wish list
463,00 € IVA inclusa
77,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
93
VG
90
E. Guigal : Vignes de l'Hospice 2021
Prezzi scontati
unchecked wish list
412,00 € IVA inclusa
438,00 €
68,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
92
JR
16.5
VG
86
M. Chapoutier : Monier de la Sizeranne 2022
unchecked wish list
392,00 € IVA inclusa
65,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

VG
82-84
Les Alexandrins : Crozes-Hermitage Maison 2023
unchecked wish list
119,00 € IVA inclusa
19,83 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 17 novembre 2025

JS
91
VG
87
E. Guigal : Crozes-Hermitage 2021
unchecked wish list
110,00 € IVA inclusa
18,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
94
Les Alexandrins : Hermitage Maison 2022
unchecked wish list
421,00 € IVA inclusa
70,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Bottiglia singola
Paese
minus
Regione
minus
Denominazione
plus
Produttore
plus
Annata
plus
Bottiglia
plus
Colore
plus
Classificazione
plus
Approccio ambientale
plus
Disponibile nel nostro stock
plus
Offerta speciale
plus

Syrah: dal Rodano all’Australia, un vitigno sensuale e di carattere

L’uva Syrah è l’emblema della Valle del Rodano. Ma non solo. Scopriamo di più su un’uva rossa dalle caratteristiche ben precise, che, sotto il nome di Shiraz, si espansa fino in Australia.

La controversa storia del Syrah

Difficile distinguere la leggenda dalla storia quando si parla del vitigno Syrah. Le teorie sulle sue origini sono molteplici. Viene forse portato nella Valle del Rodano dal nobile Gaspard de Steinberg di ritorno dalle Crociate nel 1224, da Cipro? Proviene forse da Siracusa, con il cui nome ha una forte assonanza? O dalla città iraniana di Shiraz? Quali che siano le origini lontane, quel che è certo è che la varietà di oggi si è espansa nel mondo a partire dalla Valle del Rodano.

 

Cepage Syrah Shiraz
© Yves Cuilleron

 

Prima di una sua definitiva catalogazione ampelografica nel XIX secolo, veniva spesso confuso con la Mondeuse, di cui ora si sa che è parente. Veniva anche chiamato Serine o Serene. A partire da fine ‘800 il Syrah inizia ad espandersi anche al di fuori dei confini francesi, ma è a partire dagli anni Sessanta del 1900 che il suo successo inizia davvero a decollare. Al giorno d’oggi è considerato un vitigno internazionale, essendo diffuso in più di 140 Paesi.

 

Habitat ideale e caratteristiche del vitigno Syrah

Il Syrah ha trovato il suo habitat ideale sui suoli granitici e scistosi della Valle del Rodano del Nord e, più tardi, sui suoli calcarei e misto calcarei-scistosi della Linguadoca. Un clima temperato permette a quest’uva di maturare in maniera ottimale, cosa che altrimenti non riesce a fare nei climi freschi.

 

Cepage Syrah Shiraz
© Yann Chave

 

La sensibilità che dimostra nei confronti dello stress idrico e di certe malattie, insieme al rischio di surmaturazione a cui va facilmente incontro, hanno storicamente limitato l’espansione di questo vitigno, ma ormai le moderne tecniche agricole permettono di prendersi cura di questa varietà nel migliore dei modi.

Anche nei climi caldi non perde le sue caratteristiche aromatiche, che si esprimono in vini intensamente profumati. Gli acini del Syrah, con bucce spesse e molto pigmentate, non sono molto dissimili da quelli del Cabernet Sauvignon.

 

Dal Rodano al resto del mondo: i viaggi del Syrah

Il Syrah fa parte di quei vitigni internazionali che dalla Francia sono partiti alla conquista delle regioni viticole ai quattro angoli della Terra. Purtuttavia, parlando del vecchio continente, la Valle del Rodano resta la culla dei vini Syrah più rinomati e, spesso, di migliore qualità. In particolare le denominazioni del Rodano settentrionale producono vini la cui fama è sinonimo di un savoir-faire inconfondibile. Nelle Aoc Cornas, Saint-Joseph, Hermitage, Crozes-Hermitage e Côte-Rôtie il Syrah è l’unica uva rossa autorizzata, assemblata però a volte con uve bianche. Coltivato su pendenze vertiginose, il Syrah ha modificato l’aspetto del paesaggio, con le sue vigne impiantate in terrazze delimitate da muretti in pietra. Oltretutto, un vigneto del genere impedisce qualunque tipo di meccanizzazione del lavoro.

 

Cepage Syrah Shiraz
La Chapelle © Paul Jaboulet-Aîné

 

Simbolo della Valle del Rodano, la famiglia Perrin possiede vigneti in tutta la regione (La Vieille Ferme, Château de Beaucastel, Domaine du Clos de Tourelles). Un’altra famiglia possiede alcune tenute in questa regione, sotto la talentuosa guida di Caroline Frey: il Domaine Paul Jaboulet Aîné rappresenta qui un grande esempio di agricoltura ragionata applicata a un esperto know-how. Infine, impossibile non nominare almeno altri due grandi nomi della Valle del Rodano: E. Guigal e M. Chapoutier.

 

Cepage Syrah Shiraz
© M.Chapoutier

 

Sempre in Francia, il Syrah si è diffuso anche nel resto della Valle del Rodano, dove si ritrova in assemblaggio con altre uve rosse. Château La Nerthe rappresenta la quintessenza dello stile di Châteauneuf-du-Pape, una delle denominazioni più prestigiose della Valle del Rodano meridionale, dove sono permessi assemblaggi con ben 13 uve. Si trovano qui infatti alcuni dei più grandi maestri dell’arte dell’assemblaggio al mondo, come Xavier Vignon, artista della Valle del Rodano.

Anche in Provenza, Linguadoca, Rossiglione e nel Sud-Ovest si trovano Aoc che elaborano vini con Syrah eccellenti.

In Italia i vini di Syrah migliori si trovano principalmente nelle regioni del Centro-Sud, come Toscana, Lazio, Puglia, ma anche Piemonte e Sicilia (dove, in uvaggio col Nero d’Avola dà vini morbidi e speziati). Anche in Svizzera, specialmente nel Canton Vallese, si trovano molti vini di Syrah.

 

Cepage Syrah Shiraz
© Penfolds

 

Sudafrica, California, Messico, Cile e Argentina ospitano importanti coltivazioni di Syrah, ma, per quanto riguarda il Nuovo Mondo, il vigneto di riferimento senza dubbio è quello australiano. In Australia il vitigno prende il nome di Shiraz, ma si tratta della stessa varietà, che ha assunto un’ortografia diversa nel XIX secolo quando è stata importata sull’isola. Barossa Valley, Hunter Valley e McLaren Vale sono regioni in cui lo Shiraz è una vera star e che hanno contribuito a costruire la grande nomea dei vini aussies. In genere lo stile australiano offre vini più robusti, dagli aromi di frutti canditi, presentando una bevibilità più golosa rispetto allo stile rodaniano. Specialista dello Shiraz australiano, bisogna almeno provare Two Hands.

 

Stile dei vini Syrah, i tratti più ricorrenti

Ci sono differenze, anche sensibili, tra lo stile dei vini Syrah elaborati nelle varie regioni del mondo, che dipendono da climi, terreni, tecniche di elaborazione… Si può comunque riscontrare un certo numero di caratteristiche che si presentano in maniera piuttosto frequente e che fanno parte dell’identità specifica di quest’uva.

Il colore rosso scuro, tendente all’ombrosa profondità dell’inchiostro, riflette infatti la tipicità di un vino dai tratti misteriosi e sensuali. Il caratteristico color rubino si accompagna ad altrettanto inconfondibili aromi di viola, al naso, e di pepe, in bocca. Il bouquet si esprime anche su note di mirtilli, ribes, spezie, cacao. I Syrah, da giovani, sono a volte un po’ duri e caratterizzati da note molto vegetali, ma sono vini che invecchiano eccezionalmente bene. L’età porta note muschiate, di sottobosco, animali.

 

Cepage Syrah Shiraz
© L'Aventure

 

In bocca si rivelano vini caldi, con tannini da medi a elevati, con un buon corpo, generosamente alcolici e poco acidi. Il finale si esibisce in peculiari note di prugna, cioccolato e menta.

D’altronde il Syrah dà vita anche a vini rosé brillanti, aromatici e molto fruttati. Rientra infatti nell’assemblaggio dei Tavel, come per esempio nella gamma del Domaine de la Mordorée.

Molto frequente è l’uvaggio con il Grenache. Quest’ultimo tendenzialmente gli apporta gradazione alcolica, diminuisce i tannini e l’acidità, aumentando l’importanza dei frutti rossi e delle spezie. In diverse Aoc del Rodano è spesso affiancato ad un vitigno bianco, come il Viognier, cha aggiunge note esotiche, il Marsanne, che dona struttura, e il Roussanne che reca eleganza.

2.0.0