Nessuna altra bevanda incarna così perfettamente il prestigio e la raffinatezza come lo champagne, in particolare le cuvée emblematiche di maison come Dom Pérignon, Ruinart o Moët & Chandon. Cosa rende lo champagne il simbolo ultimo dell'eleganza? Scoprite l'essenziale su questo vino effervescente emblematico.
Perché lo champagne è un effervescente d'eccezione?
Lo champagne è sottoposto a uno dei disciplinari più rigorosi al mondo, combinando delimitazione geografica precisa, vitigni limitati, rese controllate ed elaborazione secondo il metodo tradizionale con invecchiamento prolungato sui lieviti. Così, anche uno champagne brut non millesimato si distingue per la sua complessità aromatica e la sua finezza, diventando un prodotto d'eccezione rispetto alla maggior parte degli altri vini effervescenti.
Quali sono le maison di Champagne più conosciute?
Da secoli, certe maison prestigiose plasmano la storia e la rinomanza della Champagne. Ecco una panoramica dei nomi emblematici che fanno frizzare il mondo intero:
Champagne Ruinart
Fondata nel 1729, Ruinart è la più antica maison di Champagne. Visionaria, fu la prima ad elaborare uno champagne rosé, il celebre Ruinart Rosé. Le sue cuvée emblematiche, Blanc de Blancs, R de Ruinart e Dom Ruinart, incarnano l'eleganza e godono di un'immensa popolarità in tutto il mondo.
Champagne Dom Pérignon
Dom Pérignon si distingue per champagne esclusivamente millesimati, ricercati per la loro rarità e raffinatezza. Tra le sue creazioni più iconiche: le cuvée Plénitude, in bianco e in rosé, così come edizioni speciali molto ambite.
Champagne Veuve Clicquot
La maison emblematica Veuve Clicquot è conosciuta mondialmente per la sua cuvée Carte Jaune, un brut non millesimato dalla freschezza e struttura incomparabili. La maison brilla anche con i suoi champagne rosé, millesimati e la prestigiosa cuvée La Grande Dame.
Champagne Louis Roederer
Dal 1776, la maison Louis Roederer incarna l'eccellenza champenoise. Unisce la ricchezza di un terroir unico a un'esigenza costante, proponendo champagne d'eccezione che riflettono un savoir-faire trasmesso di generazione in generazione.
Champagne Moët & Chandon
Simbolo mondiale del lusso e della festa, Moët & Chandon ha costruito la sua reputazione sul leggendario Brut Impérial, lo champagne più venduto al mondo. Fondata nel 1743, la maison coltiva anche il più vasto dominio viticolo della Champagne, con circa 1.150 ettari in proprietà e quasi 3.000 ettari in approvvigionamento.
Champagne Laurent-Perrier
Fondata nel 1812, la maison Laurent-Perrier è una storia di famiglia che si impone da più di due secoli come riferimento mondiale dello champagne. Unisce con successo tradizione e ricerca permanente d'innovazione, incarnate notamment dalla cuvée Grand Siècle, vero emblema del suo savoir-faire.
Champagne Perrier-Jouët
Fondata nel 1811 dall'unione di due appassionati, la maison Perrier-Jouët crea da più di due secoli cuvée che uniscono finezza, ricchezza aromatica ed espressione autentica dei grandi terroir champenois.
Un mosaico di grandi formati
Melchisedek, Primat, Salomone, Nabucodonosor, Balthazar, Salmanazar, Matusalemme, Roboamo, Geroboamo, Magnum, Bottiglia o anche mezza bottiglia... se c'è una cuvée per celebrare ogni evento, allora c'è anche un formato di bottiglia di champagne che si adatta ad ogni celebrazione.
Scoprire deliziosi abbinamenti cibo-vino
Come partner ideale per un aperitivo, lo champagne, simbolo dell'art de vivre francese e della convivialità, può anche essere bevuto durante il pasto. Attraverso il suo stile, il suo carattere, la sua dolcezza e il suo assemblaggio, ogni cuvée può ispirare abbinamenti raffinati e audaci di cibo e vino con antipasti, piatti di carne o pesce, ma anche con dessert gastronomici.
FAQ champagne: le nostre risposte alle vostre domande
Come viene prodotto lo champagne?
Lo champagne è prodotto attraverso un metodo chiamato méthode traditionnelle, o metodo tradizionale. Inizia con la fermentazione di varietà di uva specifiche—principalmente chardonnay, pinot noir e pinot meunier—in vino fermo. Una miscela di questi vini base viene poi imbottigliata con zucchero e lievito aggiunti, che innesca una seconda fermentazione nella bottiglia, producendo anidride carbonica e creando bollicine. Il vino viene invecchiato sui suoi lieviti (sedimento di lievito) per diversi mesi per sviluppare sapore e complessità. Dopo l'invecchiamento, il sedimento viene rimosso attraverso un processo chiamato riddling e sboccatura, e viene aggiunta una piccola quantità di zucchero (dosaggio) prima della tappatura finale, risultando nel vino spumante conosciuto come Champagne.
Quali sono i diversi tipi di champagne?
Blanc de blancs e blanc de noirs
Il Blanc de Blancs (Chardonnay) si distingue per la sua freschezza ed eleganza, il Blanc de Noirs (Pinot Noir o Pinot Meunier) per la sua potenza e finezza.
Champagne vintage
I millesimati, prodotti in anni eccezionali, incarnano l'apice dell'eccellenza. Scopri la nostra gamma di champagne vintage dalle case più prestigiose del nostro portfolio!
Brut, Extra Brut, Zéro Dosage …
Lo champagne è classificato per il suo livello di dolcezza, determinato dal dosaggio. Lo Champagne Brut è lo stile più comune, con meno di 12 grammi di zucchero per litro, offrendo un profilo secco e croccante. L'Extra Brut è ancora più secco, contenendo 0–6 grammi di zucchero per litro, enfatizzando l'acidità naturale e la freschezza del vino. Lo Champagne Sec è notevolmente più dolce, con 17–32 grammi di zucchero per litro, fornendo un gusto più ricco e rotondo mantenendo comunque l'eleganza spumante.
Champagne rosé
Ottenuto sia per macerazione di uve nere o per assemblaggio di un vino rosso e un vino bianco, gli champagne rosé offrono freschezza ed eleganza.